BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] sua iscrizione al Collegio dei nobili giurisperiti. Nel luglio dello stesso anno fu inviato a Firenze al fine di contribuire alla riconciliazione del duca di Ferrara con il marchese di Mantova, accorsi in aiuto di Lorenzo de' Medici, fra i quali era ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle ogni fortificazione atta alla difesa. Per la sua fedeltà alla casa deiMedici, cui mai venne meno, dovette subire dieci mesi di duro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] otteneva il diritto a riscuotere parte dei redditi derivanti dalle saline di Manfredonia, mentre, nella sua qualità di presidente della Sommaria, godeva dell'immunità doganale.
Scoppiata nel 1478 la lotta tra Lorenzo de' Medici e il papa Sisto IV ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] , una conferma delle indulgenze di cui esse già godevano; segno dei cordiali rapporti che intercorrevano tra Sisto IV ed il B. è il B. si rivolse, tramite il Poliziano, a Lorenzo de' Medici perché intercedesse in favore suo e del figlio; dopo ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] avanti il Principato, LXVIII, 142; ricordi di lettere a lui di Lorenzo de' Medici in data 10 dic. 1483 e 12 febbr. 1484 (1485 st. uomo politico, né con Antonio di Bernardo Canigiani, agente deiMedici a Montpellier.
Il C. morì a Firenze il 21maggio ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] savio e prudente consiglio molto, e nelle pubbliche, e nelle private faccende soleva valersi Lorenzo de' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma ...
Leggi Tutto
CASALNUOVO, Luigi
Franca Petrucci
Nacque a Cosenza a metà circa del sec. XV. La prima notizia che si ha di lui è che nel 1482 aveva la prebenda di S. Croce di Aprigliano. Non sappiamo se a quell'epoca [...] egli non si recò mai nella città lombarda. Iniziatasi la rivolta dei baroni e scoppiata la guerra fra il re di Napoli ed abilità e devozione, coadiuvato dall'appoggio mediatore di Lorenzo de' Medici, iniziò la sua opera pacificatrice per arrivare ad ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio deiMedici. Varie notizie su di lui [...] Scipione Ammirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, il primo dei quali fu segretario del cardinale Ferdinando de' Medici e più tardi vescovo d'Arezzo e il secondo segretario di ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] vicario di Scarperia nel 1493) fu eletto nel 1495 fra i cinque ufficiali incaricati di vendere i beni dei ribelli dopo la cacciata deiMedici da Firenze. Dalle sue portate ai catasti del 1469 e del 1480 (quartiere S. Spirito, gonfalone Scala) risulta ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] duca di Calabria, quando egli, iniziata dopo il fallimento della congiura dei Pazzi la cosiddetta guerra di Toscana (1478), si portò con e successivamente, quando, raggiunto l'accordo fra Lorenzo de' Medici e Ferrante d'Aragona, Alfonso si insediò in ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...