CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] ducale il C., il 20 marzo 1470, fu uno dei testimoni del giuramento di fedeltà prestato dai procuratori del Comune di a Piattino Piatti, nell'ottobre del 1472, e a Lorenzo de' Medici, nel gennaio-novembre 1473, provano la permanenza a Bologna ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] 6; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici, I, Leipzig 1883, p. 72; F. Berta, Donne medicee avanti il Principato, I, C. de' B., moglie di Cosimo il Vecchio, in Rass. naz., CXLVI (1905), pp. 634649, 655; G. Pieraccini, La stirpe deiMedici di Cafaggiolo, I ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] delle maggiori famiglie fiorentine che temevano nel potere esclusivo deiMedici un attentato ai propri privilegi e che vedevano nel anno 1494 in qua, di poi la cacciata di Piero di Lorenzo de' Medici" (Arch. di Stato di Firenze, Carte Cerchi, 168, c ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze, da Simone di Antonio e da Margherita di Adoardo Alberti, il 12 febbraio 1443 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala S. Spirito, [...] ed esperto negli uffici di governo; tenne dalla parte deiMedici.
Il C. risulta sposato due volte, prima con Costanza , p. 100. Per le lettere di Lorenzo de' Medici al C. cfr. Protocolli del Carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] cariche pubbliche e furono allontanati da Firenze a causa della loro opposizione alla signoria deiMedici. Solo con il consolidarsi del potere di Lorenzo il Magnifico essi poterono riconciliarsi con la fazione medicea e tornare attivamente alla vita ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] fiorentina capeggiata da Pierfrancesco Portinari. Contemporaneamente Lorenzo Strozzi, Leonardo Ginori e Bartolomeo avvenisse di lui quando gli Imperiali finalmente restaurarono la signoria deiMedici, nell'agosto 1530. Se fu esiliato, insieme con i ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] vita politica neppure durante il periodo di regime popolare, succeduto nel 1494 alla cacciata deiMedici. Il F. era stato legato da particolare amicizia con Lorenzo il Magnifico, di cui aveva nel 1455 sposato una lontana parente, Margherita di Carlo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bernardo
Anthony Molho
Nacque a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica distintasi nella storia politica e culturale della città da Tommaso.
I Corbinelli, residenti nel quartiere [...] visibile sulla facciata del palazzo dei Priori dì Volterra). I suoi rapporti con i Medici furono piuttosto cordiali fino allo scoppio della rivolta volterranea. Sono conservate numerose sue lettere a Lorenzo de' Medici, la maggioranza delle quali ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Andrea
Mirella Giansante
Nacque a Firenze da Antonio. Si ignorano notizie sulla sua famiglia e la data della sua nascita, che comunque si può approssimativamente collocare intorno agli anni [...] eccesso di zelo nella cura degli interessi deiMedici, finì per renderne impopolare il governo. Sostituito nel 1489 dall'Ugolini, il C. si recò nel gennaio di quello stesso anno a Bologna su incarico di Lorenzo, per proporre a Giovanni Bentivoglio un ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] alla sua famiglia, sia dai rapporti con la filiale deiMedici. A Roma il D. prese in enfiteusi lo stabile sepoltura è ricordata nel sepoltuario di S. Lorenzo, nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, Archivio S. Lorenzo 2186, p. 176. Cfr. inoltre G ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...