• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Biografie [1448]
Storia [540]
Arti visive [396]
Letteratura [274]
Religioni [254]
Diritto [94]
Diritto civile [74]
Medicina [63]
Storia delle religioni [48]
Economia [61]

BERLINGHIERI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e geografo, nato a Firenze il 17 settembre 1440 da Niccolò di Giorgio Betti Berlinghieri; fu scolaro dell'Argiropulo e di Cristoforo Landino, legato da amicizia a Lorenzo de' Medici e con lui [...] opera è rarissima. Di essa si conoscono anche alcuni codici, nessuno dei quali però autografo; il più antico, su pergamena, con le (Lubecca 1475), sono le prime carte moderne a stampa dei tre rispettivi paesi. Anch'esse sono quasi certamente opera ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BERLINGHIERI – ACCADEMIA PLATONICA – CRISTOFORO LANDINO – LORENZO DE' MEDICI – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINGHIERI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOSIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e scultore, nato nel 1535 a Firenze o a San Gimignano, morto dopo il 1609 a Roma o a Napoli. Si allogò prima a Roma presso lo scultore Raffaele da Montelupo, occupandosi anche a restaurare statue [...] del medico Lorenzo Pacini, ambedue in S. Lorenzo in Damaso. Sono suoi anche i monumenti funerarî del medico Antonio aiuto dell'Ammannati nei lavori che questo compiva nella villa dei Medici all'Ambrosiana; dal 1576 fino al 1590, salvo qualche breve ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO D'AGNOLO – SAN GIMIGNANO – ANNIBAL CARO – CONNESTABILE – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

PONTELLI, Baccio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELLI, Baccio Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] Sassia, il Ponte Sisto, le chiese di Santa Maria del Popolo, dei Ss. Apostoli, di S. Pietro in Vincoli e altre opere, qualifica di legnaiolo datasi dal maestro nella lettera a Lorenzo de' Medici, dopo almeno dieci anni di operosità come architetto. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDO ROSSELLINO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELLI, Baccio (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Vito

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Pesaro il 12 agosto 1825, morto a Firenze il 19 gennaio 1884. Studiò col Bezzuoli all'Accademia di Firenze, e trattò dapprima soggetti storici: Il Savonarola e Lorenzo de' Medici (1859), [...] 'Ottocento, Roma-Milano 1926, p. 40; id., V. d'A., in Boll. d'arte, VI (1926-27), pp. 291-304; E. Somarè, in Storia dei pitt. ital. dell'Ottocento, Milano 1928, II, pp. 86-91; U. Ojetti, La pittura ital. dell'Ottocento, Milano-Roma 1929, pp. 60-61. ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – MANIERISMO – FIRENZE – LONDRA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Vito (2)
Mostra Tutti

VOLTERRANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTERRANO Odoardo Hillyer Giglioli . Baldassarre Franceschini, detto il V., pittore, nacque a Volterra nel 1611; morì a Firenze nel 1689. Scolaro di Matteo Rosselli, si accostò nei suoi primi lavori [...] villa della Petraia ordinati dal principe don Lorenzo de' Medici e finiti con interruzioni e riprese nel Medici, Cosimo I de' Medici che associa il figlio Francesco nel governo dello stato, Cosimo II de' Medicì che sulla scalinata della chiesa dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRANO (2)
Mostra Tutti

CORSALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore fiorentino del sec. XVI. Della sua vita non si conosce nulla, salvo il poco che egli stesso ci fa sapere con le due lettere in data 6 gennaio 1515 e 18 settemhre 1517, dirette l'una a Giuliano [...] e l'altra a Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, a cui si riduce tutto quanto ci è rimasto di lui. È presumibile che il C. non fosse Galvani al Negus dell'Abissinia (il Prete Gianni dei contemporanei). Quest'ultima fu contrastata da varie avversità ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSTELLAZIONE – PRETE GIANNI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e editore, nato in Marradi nel 1732, morto a Pisa nel 1803. Studiò a Roma, dove fu protetto dal prelato Bottari. Incline come il suo protettore al giansenismo, fo avversato dai gesuiti: onde, verso [...] Lorenzo e poi provveditore dell'università di Pisa. Aprì nella sua casa una stamperia, donde uscirono il Giornale dei letterati (1771-96), il migliore dei 1791), le vite di Cosimo (1789) e di Lorenzo de' Medici (1784), la vita di Leone X (1797), gli ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI PISA – GIANSENISMO – INGHILTERRA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

BOSSO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da nobile famiglia veronese verso il 1427. Compì gli studî umanistici a Milano sotto la disciplina di Pierleoni da Rimini, ed entrò circa il 1450 nella congregazione dei canonici regolari lateranensi. [...] dei Medici di Firenze, ma rifiutò sempre onori e vescovati. Morì a Padova nel 1502. Sue opere principali: De veris ac salutiferis animi gaudiis, con lettera dedicatoria del Poliziano a Lorenzo de' Medici La congregazione dei canonici regolari ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – POLIZIANO – PLATONE – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSO, Matteo (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; il fiammingo H. Isaac, già organista presso Lorenzo de' Medici in Firenze ebbe modo di dirigere, dal suo posto di compositore di corte dell'imperatore Massimiliano, il movimento stilistico dei polifonisti tedeschi. Imponente tra l'altro è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Santa Maria della Pace (1655). Più che nelle chiese Lorenzo Bernini (v.) profuse la sua fantasia in opere decorative e scultorie gli Spagnoli, alla cui volontà si dovette il ritorno dei Medici in Firenze. Il programma italiano di Giulio II fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 274
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
medìceo
mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali