• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2731 risultati
Tutti i risultati [2731]
Biografie [1448]
Storia [540]
Arti visive [396]
Letteratura [274]
Religioni [254]
Diritto [94]
Diritto civile [74]
Medicina [63]
Storia delle religioni [48]
Economia [61]

GUICCIARDINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI, Francesco Federico Chabod Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] penisola le ripercussioni dei fatti di altri paesi. Ne uscirono quadri dalla prospettiva amplissima, disegnati a grandi e sicuri tratti con mano maestra: com'è il quadro delle condizioni d'Italia alla morte di Lorenzo de' Medici, che costituisce come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

BOTTICELLI, Sandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] e nel 1483 dipinse allo Spedaletto, presso Volterra, affreschi per Lorenzo de' Medici il Vecchio, avendo a compagni i maestri che "hanno facto è il ritratto di uomo con medaglia di Cosimo dei Medici agli Uffizî, che supera per energia tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIER FRANCESCO DE' MEDICI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICELLI, Sandro (4)
Mostra Tutti

CAPPONI, Piero

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1446, morto nel 1496. Amico e partigiano di Lorenzo il Magnifico, si trovò poi a rappresentare una parte di grande effetto nella restaurata Repubblica, quando Piero dei Medici, troppo arrendevole [...] 'esercito per il riacquisto di Sarzana occupata dai Genovesi, come inviato al re di Napoli dopo la congiura dei Baroni. Per Piero dei Medici fu ambasciatore a Carlo VIII al fine di conoscerne le intenzioni, prima che cominciasse l'impresa d'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DEI PAZZI – RE DI NAPOLI – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Piero (5)
Mostra Tutti

POLIZIANO, Angiolo

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] l'animosità fiorentina contro la vacillante signoria dei Medici, e contro quanti le erano stati l'audacia degli anni giovanili la riprese, e intorno al 1470 poté dedicare a Lorenzo il II libro, e nel 1472 il III. Ancora vi attendeva nel 1476; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIANO, Angiolo (3)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] gradinata e col semplice e arioso loggiato. La sagrestia vecchia di S. Lorenzo fu eretta nelle sue parti essenziali sotto la sorveglianza del B. per commissione di Cosimo dei Medici: opera piccola e di una estrema semplicità nella sua pianta, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI SER BRUNELLESCO – CHIESA DI SANTA FELICITA – PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI D'AMBROGIO – ANTONIO MANETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSCANA (XXXIV, p. 79) Giuseppe MORANDINI Leone BORTONE Emilio LAVAGNINO Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] un calcolo al 31 dicembre 1947. In particolare l'eccedenza dei nati vivi tra il 1936 e il 1940 è stata Fiesole o gli altri della Villa Medici di Poggio a Caiano o quelli della e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono andate ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – ALESSANDRO GHERARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VIII Papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] di quello ch'egli avrebbe voluto e che Lorenzo de' Medici consigliava. Sebbene si proponesse, forse sinceramente, magnifico in S. Pietro. V. tav. LXXIX. Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, e Supplemento, Roma 1931, e opere ivi citate; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII Papa (4)
Mostra Tutti

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta Géza de Francovich Scultore e architetto, nato a Firenze il 1° marzo 1494, morto il 17 febbraio 1576. Giovinetto, vien condotto a Roma dal padre Giuliano. Nel [...] quasi terminato le statue per la tomba di Piero di Lorenzo de' Medici a Montecassino, allogatagli nel 1532 e finita nel 1559 S. Pietro a Roma. Bibl.: C. Ravioli, Notizie sui lavori, ecc., dei nove S., Roma 1863; G. Clausse, Les S., III, Parigi 1902, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Francesco da, detto il Margotta (3)
Mostra Tutti

CYBO, Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Franceschetto e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque il 25 agosto 1491. Il 23 settembre 1513 fu nominato cardinale dallo zio Leone X ed ebbe sotto il pontificato di lui e di Clemente [...] VII grande potenza e importanti uffici e benefici e molti ne cedette ai parenti, dei quali fu costante protettore. Fu anche arcivescovo di Genova dal 1520, ma non vi risiedette. Legato di Bologna nel momento del sacco di Roma, si adoperò invano per ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DI LORENZO DE' MEDICI – SACCO DI ROMA – CLEMENTE VII – CARDINALE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYBO, Innocenzo (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] 350.000 fusi; i telai erano 200.000 nel 1930; la produzione dei filati di cotone passò da 1.970.000 quintali nel 1913 a 3 Ludovico il Moro, aggravatosi subito dopo la morte di Lorenzo de' Medici; l'elezione di Alessandro VI, strettamente legato con la ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 274
Vocabolario
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
medìceo
mediceo medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali