FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Francesco di Valois e alle nozze di Lorenzode' Medici con Maddalena de La Tour d'Auvergne, celebrate ad Amboise l'Italia padana, a cura di C.M. Belfanti-F. Fantini D'Onofrio-D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 88, 140-153 passim, 268-271 passim, 287, 297 ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] epoca. Il suo debutto di oratore coincise con la presenza a Ferrara, nel gennaio 1452, del re dei Romani Federico III d' potenze straniere, sempre più inclini a intervenire in Italia. Lorenzode' Medici, per difendersi dai nemici del suo regime che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] mutila, perché composta solo dei primi 16 libri, a Firenze nel 1561 per i tipi di Lorenzo Torrentino, ma già tre anni dopo Gabriele Giolito deFerrari ne pubblicava a Venezia i quattro libri mancanti, mentre nel 1567, presso lo stesso editore, vedeva ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzode' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] Lorenzo Cibo però e forse neanche al cardinale Innocenzo, altro fratello .di Caterina.
Il 22 febbr. 1528 i Varano di Ferrara Cibo.
Nel 1533 fu una delle dame che accompagnarono Caterina de' Medici a Marsiglia, dove il 28 ottobre furono celebrate le ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] che da molto tempo aspirava al titolo di duca di Ferrara. Tale aspirazione fu accolta favorevolmente dal papa, non soltanto of Verona, "Studies in the Renaissance", 17, 1970, pp. 7-45.
Lorenzode' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] un’intera area, quella del quartiere San Lorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà di un grande asse rappresentativo, via XX Settembre, che da piazza DeFerrari, nuovo centro degli affari, raggiunge la spianata del Bisagno, al di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] le opere, a cura di C. Segre, III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzode' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. …, a cura di C.M. Belfanti - F. Fortini d'Onofrio - D. Ferrari, Mantova 1988, pp. 88, 139-146, 252-258 passim, 264 s., 295 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] che si stava allora edificando; suoi padrini furono nominati Lorenzode' Medici, Federico da Montefeltro ed esponenti delle casate tradizionalmente ostili agli Sforza, quali il Ducato di Ferrara, ma anche Savoia e Venezia, i ribelli tentarono ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] (ed. Ferrari, pp. 93-95).
In questi anni di intensi otia, l'I. coltivò anche la sua passione archeologica. Si ricorda il medagliere da lui raccolto per Mico Capponi, capitano di Sarzana. A Donato Acciaiuoli, perché la comunicasse a Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] altri quattro fideiussori: Giovanni Doria, Francesco e Lorenzo Lomellini, Antonio Sauli, Cristoforo Spinola.
Per qualche duca di Milano (questa volta con Agostino Cattaneo, Agostino DeFerrari, Vincenzo Sauli); nel febbraio 1513, in previsione della ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...