Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] 30) solo per ostentare una nozione scolastica così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto di satira. lessicale nella scrittura contemporanea non letteraria, in Ferrari, A., De Cesare, A. M. (ed.), Il ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Viviani (1703), giacché la voce compare in una sua lettera a Lorenzo Magalotti, pubblicata per la prima volta tra le Lettere familiari di nel 1690 a Venezia l’Atlante veneto (cfr. DeFerrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] seguenti deonimici derivati da agionimi: lorenza ‘graticola’, che evoca il supplizio di San Lorenzo; cosimo ‘varietà di pero .GRADIT = Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET, 2000.Ferrari-Bassi 1970 = Ferrari-Bassi, E., ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Pittore (Genova 1680 - ivi 1744), figlio di Gregorio; si oppose alla libertà fantastica dei contemporanei, ricercando una maggiore compostezza e chiarezza. L'opera sua principale è la Vergine coi santi Stanislao Kostka e Francesco Borgia in...
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo le notizie fornite dal Ratti, il D., che...