WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] eventi calabresi e su sequestri e confische dei beni dei rei di Stato).
C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I-III, Napoli 1906 (ristampa a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999), I, ad ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799 ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] Marina) con paese (Bagheria, Museo Guttuso; De Wrangel, in Di là del faro, 2014 (Palermo, Galleria d’arte moderna; Di Lorenzo, in Di là del faro, 2014, Palermo, 13 novembre 1990; E. Passalalpi Ferrari, Una interessante retrospettiva dell’artista D. Q ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] Battista della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina.
L’atto notarile, del M. raffigurante il Beato Michele de Sanctis.
Il M. morì a Roma -379; Il Museo del barocco romano. La collezione Ferrari, Laschena, ed altre donazioni a palazzo Chigi in Ariccia ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] di tutta l'Emilia; vi si era stabilito (1483) anche Lorenzo Costa, l'ultimo erede di Ercole. Il rapporto col Costa York-London 1907, pp. 69, 166 s.; A. Venturi,Bianchi-Ferrari Francesco de', in U. Thieme-F. Becker,Künstler Lexikon, III, Leipzig 1909, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] delle mezze figure dei cardinali Lorenzo e Alderano Cybo, per Roma 1736, pp. 81, 102; L. Pascoli, Vite de' pittori...,II, Roma 1736, p. 475; G. Drago- di Carrara, Modena 1873, pp. 77 s.; G. Ferrari, Lo stucco nell'arte italiana, Milano 1910, tavv. 117 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] direzione dell'orchestra della cappella di S. Lorenzo, sempre a Genova.
Il primo accenno giusta opinione, che avevasi de' superiori di lui Bologna 1882, pp. 266 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] della Natività con il donatore Cesare de' Majo, posta sulla parete del per le chiese vercellesi di S. Lorenzo e S. Giuliano, nel Martirio (catal.), Vercelli 1976, pp. 33 s.; Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] peraltro già manifestato in precedenza (Delle opere di Guido Ferrari. Ragionamento…, Novara 1870), che rivelava la particolare passione spesa quod summatim concinnat Stephanus Grossus, [segue] De Antonio Rosminio epigrammata Graeca et Latina Stephani ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] convento di S. Lorenzo ad Orvieto; 851; XVIII, ibid. 1953, pp. 792, 919. D. de Gubernatis, Orbis Seraphicus, II, Firenze 1886, pp. 238-243, 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un lunigianese Prefetto apostolico in Etiopia e martiredella Fede, in ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] poi unirsi all’attore Lorenzo Colonnesi che lo volle nella Pindemonte, Silvio Pellico e Paolo Ferrari, oltre a farse, «produzioni 1865, p. 32; A. Alberti, Quarant’anni di storia del teatro de’ Fiorentini in Napoli, I, Napoli 1878, pp. 33-47; L. Rasi ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...