MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] , 1501, 1508; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 211; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti del R. Ist. lombardo ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] lavoro per una pala d’altare commissionata da Tommaso deFerrari (Alizeri, 1874, pp. 189 s.), affidata di Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
TURCHI, Francesco
Rosanna Morace
– Nacque a Treviso nel 1515 da Ambrogio, fabbro e commerciante di armi di origine milanese, trasferitosi a Feltre prima del 1504, poi ad Asolo e infine a Treviso. Non [...] nozze di Girolamo de’ Rossi e di Laura Biffolci, «nobilissimi rauegnani», pubblicato a Padova, per Lorenzo Pasquati, nel Parma 1804, pp. 317 s.; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia descritti e illustrati ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] nella causa contro i tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari, i quali, per soddisfare un debito, si erano impegnati romanzi amorosi e cavallereschi (Luigi Pulci, La giostra di Lorenzode' Medici, 1506; Luca Pulci, Driadeo d'amore, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] i colleghi G. B. De Franchi, Lorenzo Lomellini e il notaio Andrea deFerrari, sovraintese all’opera di m.r. X, 2, 167: L. Della Cella, Fam. di Genova, c. 672; B. Senarega, De rebus Genuens. comment., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 8, a c. di E. ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzode’ Medici con Maddalena de la Tour d’Auvergne, imparentata con la e benemeriti Dalmati scritte da Giuseppe Ferrari Cupilli raccolte e pubblicate per cura di Simeone Ferrari-Cupilli, Zara 1874, p. 31 ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] E. Ferrari,in Archivio veneto, s. 5, LXII (1958), pp. 113-17; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au Moyen Age, Paris 1959, p. 302;A. Pertusi, Le fonti greche del "De gestis, moribus et nobilitate civitatis Venetiarum" di Lorenzode Monacis cancelliere ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] i patrizi veneziani Pietro Antonio Michiel, Lorenzo Priuli, Filippo Pasqualigo e i nobiluomini Giacomo .D.XXIIII, Vinegia, appresso Gabriel Giolito deFerrari, 1546, pp. 373-375; C. Gesner, De hortis Germaniae, Argentorati, excudebat Iosias Rihelius, ...
Leggi Tutto
SCUPOLI, Francesco (in religione Lorenzo)
Andrea Vanni
– Nacque a Otranto intorno al 1530. Non si conoscono i nomi dei genitori, ma nei profili biografici viene dipinto come un rampollo di buona famiglia, [...] dei tre voti, durante la quale prese il nome di Lorenzo. Le cronache riportano che era di «portamento nobile e Roma 1780, pp. 276-301; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato, stampatore in Venezia, II, Roma 1895, pp. ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] nel 1493 nella tipografia di Enrico da Haarlem (IGI, 6292), e che fu edita anche a Pavia da Giovanni Giolito de’ Ferrari nel 1510, da Bernardino Garaldi nel 1511 e inserita nel primo volume delle Repetitiones diversorum doctorum in iure civili del ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...