CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] tra cui meritano una menzione particolare l'edizione della cronaca di Lorenzode Monacis, notaio cretese vissuto tra il 1351 e il 1428, integrazione del Catalogus Sanctorum Italiae di padre Filippo Ferrari. Negli ultimi anni della sua vita, ormai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] sotto il comando di Giuliano de' Medici. Dopo pochi anni, però, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, Gonzaga e il Ducato di Sabbioneta, a cura di U. Bazzotti - D. Ferrari - C. Mozzarelli, Mantova 1993, ad indicem; M.J. Rodríguez-Salgado, Terracotta ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] e la giovane fu data in sposa al duca di Ferrara, Ercole I d’Este.
Il duca di Bari si pp. 181, 210; R. Fubini, Excursus V. L’assassinio di Galeazzo Maria Sforza, in Lorenzode’ Medici, Lettere, II, 1474-1478, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] cc. 156r-161v) partì da Padova, con il segretario Lorenzo Franceschi il 13 luglio (Senato, Dispacci, Francia, filza . Zorzanello - G. Zorzanello, 1974, p. 67; A. DeFerrari, Coronelli, Vincenzo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] Caselle il F. rimase almeno fino al maggio del 1477: in altre edizioni, quali la Practica iudiciaria di G. P. DeFerrari, sono attribuite a lui dal Rhodes in base ai caratteri.
Tornato successivamente a Torino, realizzò qui la Summa lacticiniorum del ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] dai biografi coevi furono una traduzione in versi sciolti del Genuense Theatrum, poemetto latino di Lorenzo Costa; un inno del 1828 per le nozze di Raffaele DeFerrari con Maria Brignole Sale, futuri duchi di Galliera; un contributo a una raccolta di ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] m. Felice Figliucci senese..., appresso Gabriel Giolito de’ Ferrari, Venezia 1563, cc. 203v-204r; N. Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, p. 96; Lorenzode’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] egualmente noti come conti di Landriano a Milano erano i fratelli Lorenzo (1799-1869) e Filippo Taverna (1803-1864), cugini primi tra i quali Giovanni Battista Croff, Serafino Amedeo DeFerrari, Angelo Panzini) che gli dedicarono loro composizioni; ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Panetti stesso collaborò attivamente con lo stampatore Lorenzode’ Rossi come revisore di testi. La pp. 63-131; A. Franceschini, Privilegi dottorali inediti nello Studio di Ferrara, sec. XV-XVI, in Ferrara viva, V (1965), 13-14, pp. 207-232 (in part ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] presto presa fin dai precedenti e frequenti soggiorni - la pittura genovese settecentesca e più specificatamente dei DeFerrari, in particolare modo di Lorenzo, che si tradusse in una maggiore solidità e sobrietà compositiva, con un certo preannuncio ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...