SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di Raffaello – come il ritratto di Lorenzo duca, cioè di Lorenzode’ Medici duca di Urbino, terminato entro , cc. 225v-226v, 238r-239r.
C. Tolomei, De le lettere libri sette, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, cc. 136v-137r; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] circa). L'incoronazione avvenne il 27 nov. 1627 in S. Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si sua elezione ducale, era pervenuto al possesso del palazzo DeFerrari (poi passato ai Negrotto-Cambiaso) che egli aveva ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] del Musso erano state privilegio esclusivo di Gabriele Giolito de' Ferrari, che le aveva pubblicate in numerose edizioni, e reagì, con altri tipografi, alla richiesta del nunzio Lorenzo Campeggi di garantire privilegi dello Stato veneziano a ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] fiorentina di Lorenzo Torrentino, Firenze 1811, pp. XXVIII, 36 s., 142 s., 148; G. Ansaldi, Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia e suoi dintorni, Pescia 1872, pp. 280-288; Annali di Gabriel Giolito deFerrari, descritti ed ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] il 19 febbraio 1615 il pittore si unì in matrimonio con Nicolosina deFerrari (Belloni, 1988, pp. 53, 55 nota 3). Nel 1617 agosto del 1621 e l’aprile del 1622 al collega torinese Lorenzo Scoto, scritti che documentano non solo l’amicizia che legava ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] pure nella redazione italiana, furono stampati da Gabriel Giolito de’ Ferrari a Venezia nel 1561, con l’aggiunta del Panegirico il discorso funebre scritto a richiesta del cardinale Giulio per Lorenzode’ Medici duca d’Urbino nel 1519 (Opera, pp. ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] DeFerrari per l’ornato nel 1907, pure negli anni seguenti fu intagliatore per diverse ditte, eseguendo lavori per Lodovico Pogliaghi (decorazione dell’organo nella cattedrale genovese di S. Lorenzo coordinamento di Edoardo De Albertis, carattere ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] alcuni dei più importanti scultori italiani del momento, da Lorenzo Bartolini a Giuseppe Gaggini (Sborgi, 1983-1985). La anche nell’ambiente genovese, dove il duca Raffaele DeFerrari gli commissionò l’Innocenza oppressa (1851, Genova, Palazzo ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] più anziano, nella pala con la Crocifissione con s. Lorenzo, una santa e un donatore benedettino, già nella chiesa di Cristo Risorto).
Il 24 dicembre 1491, sempre a Genova, Francesco de’ Ferrari s’impegnò per sé e per il suo socio, Nicolò Corso, ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] di decorare il coro della cattedrale di S. Lorenzo (ibid.), commissione che conferma il prestigio raggiunto l’invito, pervenuto attraverso il procuratore Battista di Promontorio deFerrari, di recarsi in Spagna, per intervenire nella decorazione del ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...