(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] (oratorio di S. Giovanni in Urbino con le Storie del Battista di Lorenzo e Jacopo da Sanseverino) e nell'Umbria (decorazioni del palazzo Trinci a , Domenico e Pier Girolamo Piola, Gregorio DeFerrari e Bartolomeo Guidobono; e quasi tutti, secondo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] edificio costruito da C. Barabino (oggi sulla Piazza de' Ferrari), l'accademia ebbe nuovi statuti e ordinamenti nel 1841 Istituto di Belle Arti delle Marche in Urbino fu fondato da Lorenzo Valerio nel 1861. Dopo la riforma Gentile si è trasformato, ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] presenta nelle vite del Marino scritte dal Baiacca, dal Chiaro, dal Ferrari, dal Camola e dal Loredano, in quelle di S. Ignazio, Southey, il Walter Scott del Lockhart: solo il Roscoe col Lorenzode' Medici e col Leo X ravvivò di nuovo, pur indulgendo ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] replica parziale a Roma, Galleria Borghese, n. 569, attribuita a Lorenzo Lotto); Caino e Abele (Brunswick, Landes-Museum, n. 490); Orazio DeFerrari e il Vassallo, ed eccelle, poco dopo, nel naturalismo venezianeggiante di Giovanni Andrea DeFerrari; ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] XV sulle pareti; nell'interno, rifatto al principio del sec. XIX, un vero piccolo museo dell'arte di Defendente de' Ferrari e della sua scuola rappresentata da ancone, trittici, e tavole sparse, in parte eseguite per la parrocchiale stessa, in parte ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] ), Gli Etruschi a Perugia (già proprietà di Ettore Ferrari). Inferiore a B. Celentano nel senso largo e filosofico evidente nei bozzetti: negli Etruschi a Perugia o nella Gioventù di Lorenzode' Medici (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) o nel ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] dolci (nocciolini di Chivasso). A Chivasso si stacca dal Po, il Canale Cavour.
Chivasso è la patria del pittore Defendente de' Ferrari e fu sede di una delle più antiche tipografie del Piemonte, con Giacomo Suigo da S. Germano (prima opera stampata ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] e che nell'insieme respira un evidente realismo. Il Ferrari morì poco tempo dopo aver terminato il gigantesco monumento,
Recentemente . Di Lorenzo Coullaut Valera, anch'egli spagnolo, è il monumento innalzato in onore di Bruno Mauricio de Zabala, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] de scritta" di ser Gianni Stornato. Tra i clienti, i Fiorentini potevano vantare Maffio Morosini e un Barbarigo, ser Lorenzo un registro genovese di assicurazioni, il Libro de sicurtà, ff. 147 (DeFerrari 234), conservato nell'Archivio storico del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] sposa, ancora nel 1483, a Puccio Pucci, uomo vicino a Lorenzode' Medici e in grado di presentarlo a questi, al soldo I-III, Firenze 1884-91, s.v.
S. Bongi, Annali di Gabriele Giolito de' Ferrari, I-II, Roma 1890-95, s.v.
E. Costantini, Il card. di ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...