PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di Siena. Dal 1494 fu con suo padre il maggior esponente dello schieramento filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero di Lorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] i due scritti.
Proseguendo la rassegna delle opere del C. si trova, nel 1519, un Libellus de morte consolatorius ad Leonem X, composto in occasione della morte di Lorenzode' Medici duca di Urbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nella guerra scoppiata tra Sisto IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzode' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai pregiudizievoli per la S. Sede. L'ambasceria non ebbe successo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] L. rimane solo il resoconto di due orazioni del 1474 (cfr. Zafarana). Si conservano invece tre lettere inviate a Lorenzode' Medici negli anni 1475 e 1478.
Fonti e Bibl.: Acta sanctorumMartii, II, Antverpiae 1668, col. 373b; Aprilis, III, ibid. 1675 ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] a predicare la quaresima a Pisa: in quella data il Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzode' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al suo maestro, divenendone confidente tra i ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo di Lorenzo Morelli (XIX), le Istorie di Giovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia di Lorenzode' Medici duca di Urbino, di Gherardo Bartolini Salimbeni (appendice al vol. XXIII); l ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero di Lorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C. concede beni in affitto a Lorenzode' Medici nel Volterrano); Notarile Antecosimiano, B 1063, III, cc. 54v-55; IV ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] a e dal G. sono in Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell'Accademia rubiconia dei Filopatridi, ms. 75, passim; la lettera a Lorenzode' Medici è in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; documenti in: Arch. segr ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] allestita dai chierici laurenziani già scolari del C. e andata in scena il 12 maggio 1488 alla presenza di Lorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il giorno stesso al duca Ercole d'Este dal suo ambasciatore Aldovrandino Guidoni ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] e di essere fortemente favorito nella carriera ecclesiastica. Il 4 maggio 1485 Innocenzo VIII scrisse a Lorenzode’ Medici definendolo già «medicum et familiarem nostrum» (Capparoni, dopo il 1934, p. 4) nella permuta di un credito a Firenze e nell ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...