LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] di classici latini, classici greci in versione latina, Padri della Chiesa e Bibbia. Si conservano inoltre sedici lettere indirizzate a Lorenzode' Medici e due al figlio di lui Piero, da cui si può dedurre che il L. fungesse da loro informatore. Ne ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane
Roberto Ricciardi
Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] quiete della sua casa di campagna, a Mondolfo, dove in precedenza era solito recarsi a villeggiare. Ma le truppe di Lorenzode' Medici penetrarono nella cittadina, tenuta dal duca di Urbino, ostile al papa, e la misero a ferro e fuoco. Nell'incendio ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] a Gubbio. Nella primavera del 1516, ebbe l’incarico di commissario generale dell’esercito pontificio e di luogotenente di Lorenzode’ Medici il quale, dopo la rapida conquista di Urbino, lo nominò governatore del nuovo Ducato. Nel 1517 il precedente ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] pp. 31, 37, 92, 98, 209; P.-R. Gaussin, Louis XI. Un roi entre deux mondes, Paris 1976, p. 380; R. Fubini, Lorenzode’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), Firenze 1977, pp. 214 s., 228 s.; P. M. Kendall - V. Ilardi, Dispatches with related documents of ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] della Repubblica fiorentina. Recentemente, tuttavia, è stato dimostrato in modo inconfutabile che il mittente delle lettere a Lorenzode’ Medici era un altro Giovanni Vespucci, figlio di Guidantonio (Robles Macías, 2020).
Il 13 febbraio 1525, poco ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] un Proemio di storia fiorentina, ed alcune annotazioni della Storia di Francesco Guicciardini, e un Discorso se Lorenzode' Medici fece cosa lodevole o biasimevole ad ammazzare il duca Alessandro, a detta dell'autore conservati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] da Fiammetta Strozzi.
Sposò nel 1511 Pierfrancesco di Lorenzode’ Medici (1487-1525), appartenente al ramo della famiglia detto ‘popolano’. Pierfrancesco, a differenza del padre, che era stato un fervente seguace di Girolamo Savonarola, non si dedicò ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] a tornare in Toscana, e, mentre scriveva opere storiche o poetiche per Alfonso e per Ferdinando, si rivolgeva anche a Lorenzode' Medici dedicandogli un poema in esametri latini.
Nell'aprile del 1475 il B. fu riammesso in patria e andò in ottobre a ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] parola dell'esborso di una notevole somma ai conti di Anguillara, che avanzavano pretese su quelle terre, da parte di Lorenzode' Medici, che intendeva così aumentare la dote della figlia. Nel inaggio il C. fu fatto dal padre conte del Sacro Palazzo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] p. 656);a Francesco Soderini (ibid., p. 910) e soprattutto al card. Barbo stesso (ibid., pp. 874 s., 883, 892, 911).Anche Lorenzode' Medici scrisse al C. a Roma, in data 22 genn. 1485 (1486 s.c.), 21febbr. 1488 (1489 sc.), 9 apr. 1489, 2 maggio 1489 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...