TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, pp. 11-44; F.W. Kent, ‘Lorenzo... amico degli uomini da bene’: Lorenzode’ Medici and oligarchy, in Id., Princely citizen. Lorenzode’ Medici and Renaissance Florence, a cura di C. James, Turnhout 2013, pp. 227 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] con la solennità che si addiceva a un funzionario di una grande potenza (nel secondo registro dei Ricordi di lettere scritte per Lorenzode' Medici edito dal Del Piazzo, p. 447, è registrato il prestito di dodici coppe d'argento al B. per l'occasione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero di Lorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il C. concede beni in affitto a Lorenzode' Medici nel Volterrano); Notarile Antecosimiano, B 1063, III, cc. 54v-55; IV ...
Leggi Tutto
MILANESI, Biagio
Paolo Viti
MILANESI, Biagio. – Nacque a Firenze l’8 dic. 1445 da Francesco e da Nanna di Filippo Sapiti.
Ad appena 11 anni, mentre il padre si trovava fuori città, fu accolto nel monastero [...] ebbe forti opposizioni da parte del reggimento politico fiorentino e che venne pure a scontrarsi con alcune iniziative di Lorenzode’ Medici e dei successivi governanti. Uno dei contrasti più forti riguardò il possesso di villa Pitiana a Reggello, a ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] ’Archivio, II, a cura di T. Lecisotti, Roma 1965, p. 145, XI, a cura di T. Lecisotti - F. Avagliano, 1977, pp. 74, 87; Lorenzode’ Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad indices, III, a cura di N. Rubinstein, 1977, ad ind., V-VI ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] in honour of Nicolai Rubinstein, a cura di P. Denley - C. Elam, London 1988, pp. 73-90; N. Valori, La vita di Lorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (in partic. E. Niccolini, Prefazione e Nota biografica, pp. 9-36); Id., La vita di ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] a e dal G. sono in Savignano sul Rubicone, Biblioteca dell'Accademia rubiconia dei Filopatridi, ms. 75, passim; la lettera a Lorenzode' Medici è in Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza XL, n. 200; documenti in: Arch. segr ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] alla causa medicea, tuttavia, agli inizi non dovette essere priva di incertezze se nel 1516, inviato a fianco di Lorenzode’ Medici nell’impresa di Urbino, a Forlì trovò nella grave infermità della moglie il pretesto per fare ritorno a Firenze. Ma ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] della lana, filza G.16.B, c. 4).
Al pari di altri membri della famiglia, M. intrattenne buoni rapporti con Lorenzode’ Medici: sono conservati i testi di due lettere da lui inviate al Magnifico: nella prima, del gennaio 1471, offriva al Magnifico i ...
Leggi Tutto
DONATI, Alamanno
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 20 maggio 1458 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 444 bis, f. 174r) dal notaio ser Marchionne. Fu scolaro di Giorgio Antonio Vespucci, che, apprezzato [...] , tra l'altro, il fatto che il Ficino (ibid., p. 848) abbia presentato, con un gustoso apologo latino rivolto a Lorenzode'Medici, la traduzione volgare dell'Historiade duobus amantibus di Enea Silvio Piccolomini, compiuta dal D. e da questo definita ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...