SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] delicate missioni compiute in Francia, in Belgio e in diverse parti d’Italia per conto sia di Cosimo sia di Lorenzode’ Medici, aveva portato con sé antichi codici con i quali aveva formato una ricca collezione di libri passati poi alle biblioteche ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] in Renaissance Florence: the ‘Symbolum Nesianum’, Leiden-Boston 2001; Id., An unpublished letter of G. N. to Piero di Lorenzode’ Medici, in Bruniana & Campanelliana, X (2004), pp. 157-161; S. Toussaint, La voix des prophètes. Un ‘inedit’ pour G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] con la resa degli insorti. Qualche mese dopo, ritiratosi nelle sue terre di Valentano, si rimetteva ai buoni uffici di Lorenzode' Medici perché gli fossero pagati gli arretrati per quest'ultimo servizio di guerra.
Del F. non si hanno notizie per i ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] a predicare la quaresima a Pisa: in quella data il Savonarola gli scriveva per confidargli i suoi timori che Lorenzode' Medici fosse per bandirlo da Firenze. Da allora il B. rimase costantemente accanto al suo maestro, divenendone confidente tra i ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] si fa risalire la decisa svolta autocratica impressa da Lorenzode' Medici il Magnifico con la creazione di veri e propri Savonarola, il ceto dirigente fiorentino allontanò da Firenze Piero de' Medici e gettò le fondamenta di un nuovo assetto. ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] l’appoggio di una potenza esterna, in grado di contenere la possibile reazione popolare, e la individuò in Lorenzode’ Medici, all’epoca in contrasto con Bentivoglio. La missione a Firenze, condotta da Giovanni Malvezzi, non produsse però alcun ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] Colleoni (1468).
Nel 1466 si recò, non sappiamo per quale motivo, in Sicilia: da lì mandò una canzone a Lorenzode’ Medici sugli importanti fatti politici di quell’anno; il viaggio di ritorno fu turbato da una violenta burrasca che lo spinse a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] dedicato all'amor patrio in palazzo della Signoria insieme a Temistocle, Scipione l'Africano, Farinata degli Uberti, Lorenzode' Medici. Altri aspetti della personalità del C. vennero trascurati e, ancora nel Settecento, D. M. Manni lo elogiava ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] due raccolte poetiche, La chitarra e Il violino, dedicate a Ferdinando Il e seguite nel '39, con data di Venezia e dedica a Lorenzode' Medici, da Lostipo.
La chitarra raduna in prevalenza rime amorose e panegiriche (soprattutto per principi di casa ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] il Mediterraneo occidentale e nel 1470 si stabilì a Palermo.
In Sicilia rimase per diversi anni: il 16 giugno 1474 Lorenzode’ Medici lo raccomandava in una lettera rivolta al protonotario del regno Gherardo Alliata e ancora nel 1476 e nel 1478 la ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...