MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] gli anni della repentina ascesa del frate, dal 1492.
La prima opera stampata dal M. a Firenze è La giostra di Lorenzode’ Medici di Luigi Pulci, nel marzo 1481 (IGI, 8225), alla quale seguirono in agosto i Sermones di Ephrem Syrus (IGI, 3679) nella ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzode' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] di ottenere la sua rivincita sulla moglie, gli dette tutto il suo appoggio e quando il giovane, forte dell'aiuto di Cosimo de' Medici e. di Andrea Doria, mosse in anni per impadronirsi con la forza di Massa, il C. guidava il grosso delle truppe che ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] Parenti. Ebbe diversi figli, di cui alcuni illegittimi, natigli durante le sue residenze a Maiorca e in Sicilia.
Fonti e Bibl.: Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M.E. Mallett, I-VI, Firenze 1977-88, ad indices; M.E ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] L. rimane solo il resoconto di due orazioni del 1474 (cfr. Zafarana). Si conservano invece tre lettere inviate a Lorenzode' Medici negli anni 1475 e 1478.
Fonti e Bibl.: Acta sanctorumMartii, II, Antverpiae 1668, col. 373b; Aprilis, III, ibid. 1675 ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] ; Carte Sebregondi, 2750; Carte di corredo, 51, c. 85v; Tratte, 173, c. 77; 174, cc. 103-105; Arte dei medici e speziali, 247, c. 103v; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, I, pp. 5 s.; II, pp. 189 s.; I. Ammannati, Lettere ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] imperatore Carlo V tra il 1507 e il 1522, e Hugo de Moncada, già viceré di Sicilia e generale dell’imperatore. Se , tornato ai Della Rovere dopo la breve parentesi di governo di Lorenzode’ Medici (1516-19), si erano riaccese con la morte di Leone X ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] alle Stinche, dal 1° apr. 1468 camerario alle Porte. Il 16 agosto dello stesso 1468 scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici, che si trovava in Mugello, raccomandandogli "alcune sue faccende" di cui gli aveva parlato in un precedente incontro in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] registrata, con qualche breve interruzione, fino alla morte. F. ricoprì varie cariche all'interno della confraternita - frequentata anche da Lorenzode' Medici - e ne fu governatore a più riprese, dal 1466 al 1484 (Levi D'Ancona, 1962, pp. 112-114 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] Gherardi, Uno scrittore di codici per Mattia Corvino in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo di Lorenzode' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257, 267, 615; G. L. Moncallero, Il ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] anno successivo, inviò tre lettere autografe a Lorenzode’ Medici concernenti la città di Volterra e compose Library, Yale University, ms. 694: cfr. J.J.G. Alexander, A.C. de la Mare, The Italian Manuscripts in the Library of Major J.R. Abbey, London ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...