DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] di G. Bertuzzi, Modena 1974, II, pp. 291 s.; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzode' Medici, in Prospettiva, 1975, 2, p. 24; Id., La quadreria di don Lorenzode' Medici (catal.), Firenze 1977, pp. 40 s., 69; Id., Due dipinti di M. D. a ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] dei baroni. Tra il 1486 e il 1490 figura talora in corrispondenza con l'ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzode' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce del B. si perdono fino al 24 febbr. 1492, data in ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] delle cause della Curia nella Camera apostolica. L'umanista veronese si limitò a qualche accenno polemico nella dedica a Lorenzode' Medici del suo commento a Marziale (Roma e Venezia 1474), in calce al quale figura un epigramma elogiativo del Fazini ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] terzo libro dell’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, di Lorenzode’ Medici, del Galileo, del Ruspoli, del Bertini, del Firenzuola, del Lasca, del Pazzi, e di altri autori, Firenze ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] et Goliae" per cui l'autore si attiene ai soliti modelli Virgilio e Stazio, la silloge, che è dedicata a Lorenzode' Medici, comprende elegie ed epigrammi intessuti su vari temi, da quello bucolico al sentimentale, da quello funebre al mitologico all ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] altro Lazaro, celebrato dai contemporanei, che, bandito verso il 1621, lavorò per quattordici anni al servizio di Lorenzode' Medici. A quest'ultimo Lazaro, il quale negli importanti documenti pubblicati dal Morin (1979) si firma "Lazarino Cominazzi ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] , Memorie, a cura di M.C. Daviso, Torino 1960, pp. 397, 388, 402, 408, 468, 472 s., 480, 492-494; Lettere di Lorenzode’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] nella guerra scoppiata tra Sisto IV e Firenze in seguito alla congiura dei Pazzi, si era schierato dalla parte di Lorenzode' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai pregiudizievoli per la S. Sede. L'ambasceria non ebbe successo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco di Lorenzode’ Medici e madre di Lorenzino, responsabile dell’uccisione del duca Alessandro; Iacopo (morto il 18 agosto 1512); Giovanfrancesco ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] ; 13364, cc. 5, 11, 61, 88, 104; 13958, cc. 240v-245r; Priorista Mariani, I, c. 102; Raccolta Sebregondi, 4500; Lorenzode’ Medici, Lettere, IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002; Ser Matteo di Biliotto. Imbreviature. I Registro (anni 1294-1296) a ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...