BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] una certa notorietà - soprattutto dopo la morte di Domenico e nell'ambito della rinascita di quest'arte voluta da Lorenzode' Medici, che ambiva riportarla agli antichi splendori (v. A. Chastel,Arte e umanesimo a Firenze..., Torino 1964, pp. 167-171 ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzode' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, pp. 45-47; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] i due scritti.
Proseguendo la rassegna delle opere del C. si trova, nel 1519, un Libellus de morte consolatorius ad Leonem X, composto in occasione della morte di Lorenzode' Medici duca di Urbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] , il M. divenne uno dei suoi allievi più assidui.
Nel 1490 Savonarola si stabilì definitivamente a Firenze, richiamato da Lorenzode’ Medici su sollecitazione di Giovanni Pico della Mirandola, e lì ritrovò il M., da poco rientrato dopo un periodo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] d’italianistica, XXXIII (2012), pp. 23-72; Ead., Dietro la politica della potenze: la ventennale collaborazione tra I. S. e Lorenzode’ Medici, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXV (2013), pp. 375-424; Ead., La corte di I ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] , infatti, si trovava di passaggio nella città in compagnia di Giovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzode' Medici in cerca di manoscritti greci. In quella occasione, proprio grazie all'aiuto del M., Poliziano poté consultare ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] (il Giorno, le Odi, il Dialogo sopra la nobiltà) e uno su Poliziano (Stanze per la giostra, Orfeo), uno su Lorenzode' Medici nel 1969 (Opere scelte); del 1971 (Milano) è l'edizione del Galateo di G. Della Casa con un ampio saggio introduttivo ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] F. Grimaldi, Loreto 1999, pp. 51, 131; B. Moreschini, Un monumento sfortunato: nascita e sviluppo della sepoltura di Piero di Lorenzode’ Medici 1512-1513, in Commentari d’arte, VII-VIII (2001-2002), 20-23, pp. 60-77; S. Casciu, Presenze pittoriche ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] virgiliana: ciascuna aveva, in origine, un dedicatario diverso, ma in un secondo momento Naldi decise di dedicarne dieci a Lorenzode’ Medici, con cui era in rapporti dal febbraio 1463. Tra il settembre e l’ottobre 1465 sono documentati contatti con ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 79; B. Dei, La cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...