CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] sull’Etica Nicomachea (Opera, pp. 319-323) e il discorso funebre scritto a richiesta del cardinale Giulio per Lorenzode’ Medici duca d’Urbino nel 1519 (Opera, pp. 368-371).
Finalmente l’edizione contiene un gruppo di lettere filosofiche importanti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , incaricata dalla Signoria di esaminare i volumi della biblioteca di S. Marco, provenienti dalle raccolte di Lorenzode’ Medici e dei suoi eredi, segnalando quelli meritevoli di una speciale custodia. Fu pure deliberato che Soderini consegnasse ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] 1086; Ph. Malgouyres, Porphyre. La pierre pourpre des Ptolémées aux Bonaparte (catal.), Paris 2003, pp. 96-98 nn. 20-21; L. Fusco - G. Corti, Lorenzode’ Medici, collector and antiquarian, New York 2006, pp. 140, 157, 208, 320-322, doc. 158; P. Leone ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] ,1986, Faenza 1990, pp. 30, 36 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca, Milano 1994, p. 326; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. 97, 120, 141; N. Covini, "Como ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Vespucci, il quale, in un dispaccio a Lorenzode' Medici del 5 ott. 1485 (Pontieri), scriveva che I (1910), p. 12; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n.s., XXIX (1943), ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] luterana. L’anno seguente, sempre a Firenze, comparve tra i testimoni del testamento di Pierfrancesco di Lorenzode’ Medici (rogato dal notaio piagnone ser Lorenzo Violi il 28 agosto).
Nel 1526 fu eletto priore del convento di S. Spirito a Siena ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] idillio con Lucia se, ancora nel maggio 1475, Galeazzo Maria confidò a ragione nell’amicizia, e soprattutto nell’avidità, di Lorenzode’ Medici per acquistare da lui, al prezzo di 10.000 ducati, un «balasso detto libro», già appartenuto a re Alfonso ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzode' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovanni de' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca del si conferma detentore di una speciale virtù nella lettera citata a Lorenzo: "Io quando vi tochai, immediate nato, così tenerello, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 34-38; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488, Firenze 1999, pp. 96, 98-104, 113-115, 127, 140 s ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] cura di A. Matucci, Firenze, 1994-2005, pp. 9, 14, 17-20; T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto tra Lorenzode’ Medici e Sisto V, Firenze 2013, ad ind.; L. Guidetti, Ricordanze, a cura di L. Böringer, Roma 2014, pp. 60-62, 72 s ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...