PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] scambiate sia da Cosimo sia dai genitori con vari membri di questa famiglia (per esempio, lettera di Cosimo Pazzi a Lorenzode’ Medici del 1490 in Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 42, 124).
All’epoca della congiura Pazzi ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] portae Jovis Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-III, Milano 1963-1969, pp. 271, 279, 282, 288, 296, 344, 346; Lorenzode’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, ad ind.; Id., Lettere, II (1474-1478), a cura di R. Fubini ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1118; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 479; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di N. Rubinstein et al., I-IX, Firenze 1977-2002, ad indices; M. Palmieri, Ricordi fiscali ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] in esperienze pratiche: nel 1460 accompagnò Pio II ai bagni del Senese, e poi Giovanni de’ Medici a Petriolo e ai bagni di Volterra; e nel 1467, scortò Lorenzode’ Medici e sua madre, Lucrezia Tornabuoni, a Bagno a Morba.
I consilia sono raccolti nel ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] p. 219; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 85 s., 144, 170, 176, 192, 234, 236; Lorenzode' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 447 s., 458; Fonti aragonesi, X, a cura di A.M ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] poesia, II, 2, Venezia 1730; I. di San Luigi, Delizie degli eruditi toscani, X, Firenze 1778; Del magnifico Lorenzode’ Medici, cronica scritta dal senatore G. Bartolini Salimbeni colla storia genealogica di questa illustre casata compilata da I. di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] collaborazione stabilita da Giovanni Lanfredini, zio paterno del L., e in misura minore dal padre, con Lorenzode' Medici; entrambi furono infatti titolari di importanti cariche pubbliche durante il periodo laurenziano e in particolare Giovanni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] 'essi in esilio, scrisse una lettera, il 13 maggio 1472, a Lucrezia Tornabuoni per ricordarle la richiesta di grazia a Lorenzode' Medici, al quale indirizzò in tal senso varie lettere fino al 1477, accompagnandole da doni di cavalli e persino di una ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , conferendogli la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o di Lorenzode' Medici, a cui dedica un intenso ritratto, la figura che campeggia nelle pagine del L. è quella di Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] maggiore dei fratelli, come la prima delle Pistole (Lucrezia a Lauro, vv. 58 ss.). Il soccorso di Piero e Lorenzode’ Medici, che interverranno ancora nel settembre del 1468, impedì più gravi conseguenze e almeno Luigi poté presto rientrare a Firenze ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...