LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 1517 fu convocato dal Collegio, che desiderava informazioni circa la presa di Fano da parte del duca di Urbino, quel Lorenzode' Medici che a lungo aveva soggiornato nella sua casa.
Due mesi dopo, il 6 maggio 1517, il L. giunse a Roma, probabilmente ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] 270, 274 s., 277-279, 281-284, 290, 298 s., 306, 308 s., 315, 345, 371, 374 s., 377, 394, 398 s., 406 s., 410; Lorenzode’ Medici, Lettere, a cura di R. Fubini - R. Rubinstein - M. Mallet, Firenze 1977, II, pp. 26 s.; III, pp. 51, 59, 76, 84, 90, 94 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] la questione con le sue sole forze.
Per prevenire la diplomazia di Ferdinando il G. si mosse in incognito. Raggiunse Lorenzode' Medici a Ospedaletto, presso Pisa, dove il Magnifico attendeva a certe cure termali, e gli espose i desiderata del papa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] realizzò due scene, riscuotendo un discreto successo: Il ritorno di Cosimo il Vecchio dall'esilio e La visita di Lorenzode' Medici a Napoli (Nagler, 1964).
Nel 1545, sempre per conto di Cosimo, F. si dedicò alla preparazione, documentata da numerosi ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] 1881, pp. 723, 751 ss., 757 s.; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, I-II, Firenze 1882, passim; A. v. Reumont, Lorenzode' Medici, Leipzig 1883, p. 395; Quellen und Forsch. zur Geschichte Savonarolas, a cura di J. Schnitzer ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] Graziani, ibid., XVII, 3, Bologna 1922, ad ind.; A. Ascani, Due cronache quattrocentesche, Città di Castello 1966, ad ind.; Lettere di Lorenzode’ Medici, I-VII, Firenze 1977-1998, II, pp. 21-32, 69, 139-144, 475-484, III, pp. 153-155, 169, 333, IV ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzode' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa la natura del componimento ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Pietro cui spettò proseguire la discendenza sposando Lucrezia di Zanobi Girolami.
Simone fu compagno di educazione di Lorenzode’ Medici, da cui ricevette l’incarico di accompagnare il figlio Giovanni, neocardinale, a Roma. Qui Simone, intraprendendo ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] potrebbe averlo raccomandato a Michelangelo, e lo ritiene dall'altro responsabile dei dadi alla base della tomba di Lorenzode' Medici (pp. 120-124) - Gino può forse identificarsi con quel Giovanni d'Antonio che accompagnò Michelangelo a Venezia nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] della fortezza di San Leo, allorché le truppe collegate a Leone X attaccarono il Ducato di Urbino per insediarvi Lorenzode’ Medici, figlio del defunto Piero e nipote di Leone. La presa dell’inaccessibile e ben munito forte di San Leo rappresentò ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...