ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] insignito dal pontefice del vicariato di Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente di Lorenzode' Medici alla guerra di Urbino, difendendo Ravenna e Rimini e combattendo a Fano.
Dopo il conclave per l'elezione ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] vivo o morto.
Nel periodo di massima tensione tra papa Sisto IV ed il nuovo signore di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di favorire eventuali iniziative militari ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] durata. Per ben tre volte nel giro di pochi giorni, dal 3 all'8 ottobre, il C. si rivolse a Lorenzode' Medici perché appoggiasse la sua causa contro messer Ludovico Martelli, canonico fiorentino e pisano, uomo di largo prestigio e forte di appoggi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] del 6 genn. 1537, a essere informato dell'assassinio del duca Alessandro compiuto dal cugino di questo, Lorenzode' Medici. Il G., per incarico degli ottimati, che, guidati da Francesco Guicciardini, rivendicavano una sorta di responsabilità morale ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] riferimenti mitologici e astrologici e invitano a cedere alle lusinghe amorose, secondo il modello letterario della poesia di Lorenzode’ Medici e di Angelo Ambrogini detto il Poliziano.
Al 1536 risalgono i versi sulle nozze del primo duca di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] una testimonianza che attribuisce a fra' Silvestro Maruffi, l'episodio della assoluzione negata in punto di morte dal Savonarola a Lorenzode' Medici. È infine da notare che nell'Epistola appare per la prima volta l'accusa, poi passata nei biografi e ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] di Ciseri. Al concorso per i premi triennali dell’Accademia del 1857, nella classe di pittura, Sarri eseguì Lorenzode’ Medici che sfugge al pugnale dei congiurati nella sagrestia del duomo di Firenze (Firenze, Archivio storico dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] suo seguito lasciò gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzode' Medici, capitano generale delle truppe pontificie, impegnate nel 1517 contro Francesco Maria della Rovere, che tentava la riconquista del ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 279; III, ibid. 1969, pp. 89, 256; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. de Marinis-A. Perosa, Firenze 1970, pp. 144-166; Lorenzode' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II (1474-1478), Firenze 1977, pp. 347-349, 354, 446; B ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo duca di Urbino Lorenzode' Medici.
L'8 maggio fu colpito da due schioppettate presso Pesaro e rischiò di morire, ma in giugno era già guarito e ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...