TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] e Camillo. Manca Iloneo, nel frattempo già defunto, per il quale, con buona probabilità, il padre s’era adoperato presso Lorenzode’ Medici, nel 1471, affinché gli fosse assegnato un posto nel banco di famiglia a Venezia. A quanto pare non se ne fece ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] nel caso che gli Este tentassero di aiutare i fuorusciti per un colpo di mano su Firenze.
Quando il giovane Lorenzode' Medici successe al padre si trovò, così, stretto da un lato dall'opposizione interna favorevole ad un riavvicinamento a Venezia e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] a Roma nell’ottobre 1464, presso il nuovo papa Paolo II, e mantenne stretti rapporti con Cosimo e Lorenzode’ Medici, circostanza ben conosciuta in città (nel 1472 gli antifiorentini dipinsero il marzocco sulla sua abitazione, in occasione della ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] ASFi, Mediceo avanti il Principato, CVIII, 147, c. 151, cit. in Simonetta, 2015, p. 224). Valori adulò sfacciatamente Lorenzode’ Medici (CXXIII, 60, cit. ibid., p. 226), congratulandosi per la nomina a capitano delle milizie fiorentine. Non è chiaro ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Niccolò Tedeschi arcivescovo di Palermo (Grottaferrata, 1435), Antonio Loschi (Bologna, 18 agosto <1436>), Cosimo e Lorenzode’ Medici (Bologna, 28 settembre <1436 o 1437>), Poggio Bracciolini (Ferrara, 15 ottobre 1438), re Edoardo I ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , che avevano tutti avuto qualche parte nella congiura, di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia di Lorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] , I,Lugduni 1536, pp. 121-24).
Questo orologio, o uno dello stesso genere, gli era stato commissionato da Lorenzode' Medici, stando alle testimonianze di Cellini e Vasari; il secondo aggiunge che il Magnifico voleva donarlo a Mattia Corvino (Vasari ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di rappresaglia su merci in transito a Bologna, provocando una protesta di mercanti fiorentini di cui è traccia nelle lettere a Lorenzode' Medici. Il M. chiese e ottenne anche l'intervento del papa Sisto IV, ma né la rappresaglia né l'intervento del ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] un impiego stabile. Dovette ottenere quasi subito il suo scopo, tanto che il successivo 22 dicembre scrisse a Lorenzode’ Medici, ringraziando per aver ottenuto il posto, anche se il provvedimento ufficiale di elezione porta la data dell’11 ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto di Lorenzo duca, cioè di Lorenzode’ Medici duca di Urbino, terminato entro il 5 febbraio 1518 e copiato da Bastiano forse intorno al ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...