RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzode’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] esser messo in vendita per coprire i suoi debiti. Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore, 2009, pp. XVIII-XIX).
In qualità di esecutore testamentario di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] ambedue un'identica relazione anonima delle feste svoltesi a Roma nel 1513 per il conferimento del patriziato romano a Giuliano e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. Palladio, L ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] nel 1683, in Kunst des Barock in der Toskana, Firenze 1976, pp. 326, 328 s., 332; E. Borea, La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. Procacci ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] quella citata, latina, dell'8 luglio 1475 agli Ufficiali dello Studio di Pisa (pubblicata da Guerra-Coppioli, p. 405) e tre volgari a Lorenzode' Medici del 4 luglio 1477, 4 giugno 1489 e 19 ag. 1491 (ibid., pp. 406 s., 423-426, 426 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] situazione del ducato la guerra seguita alla congiura dei Pazzi, che impose a Venezia e Milano di soccorrere l'alleato Lorenzode' Medici dalla minaccia di napoletani e pontifici. Il colpo di scena dell'8 sett. 1479 segnò, con il ritorno a Milano ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] sopravvivenza autonoma dello Stato. Così nel dicembre 1487, quando i Riformatori chiamarono in soccorso, contro lo strapotere novesco, Lorenzode' Medici, che si spinse con forze rilevanti sino ad Arezzo, il B. fu inviato presso di lui dalla Balia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Zaccaria Barbaro, a cura di G. Corazzol, Roma 1994, p. 56); e dieci anni dopo il Pandolfini sollecita Lorenzode’ Medici a guadagnarsi i favori di Petrucci in quanto «è quello fa ogni cosa et può col re» (Pierfilippo Pandolfini a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] (IV, pp. 172-174) il G. non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzode' Medici duca di Urbino, a proposito del quale egli non condivide l'opinione diffusa che fosse intenzionato a insignorirsi di Firenze; aggiunge ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Catastini, e Maddalena, nata, in data incerta, da un’altra relazione. A Pierfrancesco, gentiluomo al servizio di don Lorenzode’ Medici e dal 1642 rappresentante mediceo a Milano, a sua volta autore di drammi per musica e curatore delle postume ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere di Lorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici, Lettere, dir. da N. Rubinstein, I-VI, Firenze 1977-90, ad indices; J. Gaddi ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...