GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] conestabili per Roberto Malatesta di Rimini, attaccato dalle truppe pontificie. Nell'agosto 1474 fu incaricato da Lorenzode' Medici e dagli "altri cittadini della pratica" di recarsi a Sansepolcro per condurre al soldo della Repubblica Antonello ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] , era riuscito a riconquistarla militarmente e a restituirla a Genova nel 1479, provocando la reazione di Lorenzode' Medici, che nel 1484, dopo il fallimento di lunghe mediazioni diplomatiche, aveva occupato Pietrasanta, territorio genovese sulla ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] alla difesa. Fu sentita esclamare «io ho il cervello del Duca Galeazzo et son fantastica come lui» (G.A. Vespucci a Lorenzode’ Medici, Roma, 18 agosto 1484, in Pasolini, 1893, III, p. 100). Così, nella notte, fra il 24 e il 25 agosto, fece ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] rappresentante del governo presso gli eserciti. Il 20 sett. 1517 gli fu data licenza di tornare a Firenze su richiesta di Lorenzode' Medici.
Il 22 dic. 1521 il G. fu designato per un incarico analogo nel Valdarno superiore, poi allargato, l'8 genn ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] , s. 1, I (1842), pp. 118 s.; Lettere di mons. G. G. pistoiese governatore di Piacenza nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzode' Medici e ad altri estratte dal cod. Capponi 284, a cura di B. Pallastrelli, ibid., VI (1848), pp. 7-135; C. Wirz, Akten ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] le intenzioni del re in vista di una guerra contro Firenze. Al ritorno da questa missione il papa emanò la scomunica contro Lorenzode' Medici e la Signoria fiorentina.
Il 12 giugno il G. arrivò a Perugia, dove arruolò 500 fanti per conto del papa e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] ufficiali furono vergati dal fedele segretario Roberto Rofia, che lo avrebbe accompagnato anche in Francia. Nell’autunno del 1514 Lorenzode’ Medici si trasferì a Roma, e Francesco fu al suo fianco fino al ritorno a Firenze il 15 maggio 1515. Nei ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] da Giuliano da Sangallo con un fregio (basato sulle sue, parzialmente autobiografiche, favole) di Bertoldo, lo scultore di Lorenzode’ Medici.
Nel 1480 Scala acquistò due globi, il Mappamundi e lo Zodiaco, dagli eredi di Donnus Nicolaus Germanus, che ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] Gheri. Gregorio - o Goro -, infatti, segretario di Lorenzode' Medici duca d'Urbino nonché collaboratore devoto di Leone X e fiducia che il giovane avrebbe onorato "in gran parte questo ordine de' Vescovi… hora molto negletto" (Lettere… a P. Bembo, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] rilevanti nell'occasione delle feste romane del 13 e 14 sett. 1513 per il conferimento della cittadinanza a Giuliano e Lorenzode' Medici da parte del nuovo pontefice Leone X, alla cui elezione, l'11 marzo di quell'anno, l'I. aveva presenziato ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...