SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] le copie di presentazione del Carmen in lode di Mattia Corvino e della Sylloge di fra’ Giocondo per Lorenzode’ Medici (Wolfenbüttel, Herzog August Bibliothek, Guelf. 85.1.1. Aug. 2°) e (Biblioteca Vaticana, Lat. 10228), quest’ultima consegnata ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] Medicei Vita a Nicolao Valorio scripta, a cura di L. Mehus, Florentiae 1749; Vita di Lorenzode’ Medici, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991; Vita di Lorenzo il Magnifico, introduzione di A. Dillon Bussi, note di A.R. Fantoni, Palermo 1992.
Fonti ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] carminum ad magnificum Petrum Medicem Florentinum, che risale al 1468 e ospita fra l'altro liriche al Ficino, allo Scala, a Lorenzode' Medici, in J.F.C. Richards, Some early poems of A. G., in Studies in the Renaissance, XIII (1966), pp. 131-143 ...
Leggi Tutto
Bruto e la nascita della Repubblica romana
Paul van Heck
La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] per abbatterlo» (Marietti 1981, p. 149), e inoltre considerare che «l’operazione tentata [da M.] nel 1513-15 con Lorenzode’ Medici era stata ben altro che una simulazione di pazzia» (Discorsi, cit.). Questa parte sfocia infine in una tesi che ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Matrimonio mistico di s. Caterina della Galleria Palatina di Firenze, menzionato nell'inventario del 1649 della quadreria di don Lorenzode' Medici presso villa La Petraia, nonché le altre tele con Venere che pettina Amore e la Prima notte di nozze ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] dei sonetti e della ballata “Se avessi l’arco e l’ale”), dall’altro, alla poesia fiorentina del secondo Quattrocento, tra Lorenzode’ Medici, Pulci e Angelo Poliziano (nel caso dei brani in ottave, come la Serenata e gli strambotti, e del “Capitolo ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Foscolo, 1835, e la Novella storica relativa a Lorenzode' Medici del Lasca [A.F. Grazzini] sembrano le suoi giornali, i suoi amici, Torino 1953, ad ind.; P. Defosse, La figure de F. I. à travers sa correspondance avec G.B. Vermiglioli, in Hommage à M ...
Leggi Tutto
Ghiribizzi al Soderino
Rinaldo Rinaldi
Ghiribizi scripti al Soderino è l’intitolazione autografa posta sul tergo della minuta di una lettera indirizzata da M. a Giovan Battista Soderini, giovane nipote [...] esempi moderni di uomini politici che, per ottenere il medesimo risultato, hanno agito anch’essi in modo opposto:
Lorenzode’ Medici disarmò el popolo per tenere Firenze: messer Giovanni Bentivogli per tener Bologna lo armò; e Vitelli in Castello e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] in questo modo il fatto che, riprendendo la sua opera storiografica dopo il 1492, per annotarvi la morte di Lorenzode’ Medici, Parenti chiosò con un certo compiacimento che essa riuscì «nascostamente grata all’universale» (in Pampaloni, 1959, p. 150 ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] Plautinorum Terentianorumque, Lipsiae 1845, p. 612; A. Reifferscheid, Suetoni reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzode'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 s.; Id., Aneddoti storico letterari, in Arch. stor. ital., s. 3 ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...