GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] (IV, pp. 172-174) il G. non è avaro di ragguagli e di commenti sugli echi della recente morte di Lorenzode' Medici duca di Urbino, a proposito del quale egli non condivide l'opinione diffusa che fosse intenzionato a insignorirsi di Firenze; aggiunge ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Catastini, e Maddalena, nata, in data incerta, da un’altra relazione. A Pierfrancesco, gentiluomo al servizio di don Lorenzode’ Medici e dal 1642 rappresentante mediceo a Milano, a sua volta autore di drammi per musica e curatore delle postume ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] di F. di Angelo G., Firenze 1883, per nozze Bumiller-Stiller); le lettere di Lorenzode' Medici al G., e riassunti delle lettere del G. al Magnifico in Lorenzode' Medici, Lettere, dir. da N. Rubinstein, I-VI, Firenze 1977-90, ad indices; J. Gaddi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] -161, 203, 257; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, pp. 15, 570; A. von Reumont, Lorenzode' Medici il Magnifico, Leipzig 1883, passim; F. Th. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis, Paris 1890, I, p. 509; II, pp. 10, 361; III ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] presenza di Alfonso Parigi a Innsbruck nel 1626 al seguito della delegazione fiorentina di Lorenzode’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, già avvenuto per procura a Firenze ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 23 ottobre 1486 al 30 aprile 1488. Nell’agosto del 1479 fu a Venezia (donde scrisse il 7, 14, 24 a Lorenzode’ Medici); nel 1480 fece parte della Balìa indetta per attuare la riforma istituzionale dello Stato, del Consiglio dei settanta costituito da ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] che il L. inviò nel marzo 1481, nella quale egli avanzava, con toni accorati, la richiesta di una raccomandazione presso Lorenzode' Medici, al fine di ottenere il rinnovo della condotta per altri tre o quattro anni e di scongiurare così il pericolo ...
Leggi Tutto
equalità e inequalità
Giovanni G. Balestrieri
L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] rerum, il progetto di riforma delle istituzioni fiorentine composto negli anni immediatamente successivi alla morte di Lorenzode’ Medici, duca di Urbino (1519) – e di analisi storiografica, nelle Istorie fiorentine – la grande storia di Firenze ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] fiorentino, patrocinato dai principi Carlo e Lorenzode’ Medici, e produsse spettacoli su tematiche agli Uffizi, fu allestito il 14 ottobre 1628 per le nozze di Margherita de’ Medici e Odoardo Farnese, con musiche di Gagliano e Peri (per la sola ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Filippo furono nominati da Simone suoi esecutori testamentari. Una qualche forma di relazione dovette intercorrere anche con Lorenzode’ Medici, visto che nel gennaio 1490 il Magnifico scriveva una lettera «pel Cronacha», di cui rimane solo la ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...