POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] per Bianca Maria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 18 s., 121; F.W. Kent, New light on Lorenzode’ Medici’s Convent at Porta San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] lo Stato «al perfetto e vero fine» (Discorsi I ii 6). Non per caso, allora, la dedica del Principe a Lorenzode’ Medici il Giovane si conclude con un invito a prendere sul serio l’arte dello Stato machiavelliana, se si vuole concretamente realizzare ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] , a cura di L. Castaldo Manfredonia, ibid. 1983, p. 94; J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, VII, a cura di A.C. Lopez, Zaragoza 1977, pp. 558, 668; Lorenzode’ Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 458; Carteggi diplomatici ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzode' Medici, datate rispettivamente 19 ott. 1514 e 9 genn. 154 [= 1515] (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il Principato, nr. 116 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Leone X, Milano 1927, ad ind.; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, ad ind.; R. Palmarocchi, La politica italiana di Lorenzode’ Medici …, Firenze 1933, ad ind.; P. Paschini, D. Grimani …, Roma 1943, pp. 17, 23, 30-32; Id., Un ellenista veneziano ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] a Firenze - i particolari delle imprese di Afonso de Albuquerque, e nell'ottobre 1517 Andrea Corsali poteva narrare a Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, la disastrosa spedizione di Lopo Soares de Albergaria nel Mar Rosso, su cui i cronisti ufficiali ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , Sisto IV, d'accordo con Napoli e Siena, decise di muovere guerra a Firenze per sottrarla alla signoria di Lorenzode' Medici, Ferdinando affidò al suo primogenito il comando dell'esercito regio inviato in Toscana. Questa campagna militare, che si ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] .
Questa situazione di disagio è documentata da varie lettere: innanzitutto una di ferma protesta indirizzata dal D. a Lorenzode' Medici nella quale ricordava fra l'altro di aver insegnato, oltre che a Ferrara, a Perugia - evidentemente con varie ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] poeta …, p. 9); di qui, il 15 ottobre, partì per Firenze, dove probabilmente fu presentato dall'amico Calcondila a Lorenzode' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere da lui scritte nel periodo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] , Della letteratura venez. ed altri scritti intorno ad essa, Venezia 1854, pp. 74, 383; A. Capelli, Lettere di Lorenzode' Medici ... con notizie tratte dai carteggi diplomatici degli oratori Estensi a Firenze, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...