Secondogenito (Sampierdarena 1500 - Pisa 1549) di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, dopo un soggiorno alla corte di Francia divenne (1524) governatore di Spoleto, e successivamente (1530) comandante [...] generale dello Stato Pontificio. Nel 1515 aveva sposato, per volontà dello zio, papa Leone X, Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa. Il carattere fiero e perverso della moglie fu occasione ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] di codesti cittadini di Firenze che viaggiavano in terre lontane abbia reso conto dei suoi viaggi a un uomo come Lorenzo di Pier Francesco de' Medici, del quale era stato per tanti anni, ed era forse ancora, agente. E a quale scopo infine, ai primi ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...]
L'Umanesimo fiorentino trovò il suo patrono in Cosimo de' Medici; Niccolò Niccoli, mercante, ne divenne l'antiquario impareggiabile Michele Marullo. In particolare a Firenze, all'ombra di Lorenzo il Magnifico, la poesia, nutrita di succhi ellenici, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Roberto Palmarocchi
Di Piero e di Caterina Rucellai, nato nel 1474, morto nel 1539. Nel 1503 fu dei Dodici buoni uomini, nel 1504 degli Otto, nel 1506 podestà di Castiglione Aretino. [...] 18 soggiornò in Francia per incarico della repubblica. La morte di Lorenzo diminuì momentaneamente la sua autorità, ma lo vediamo ben presto fra i consiglieri di Giulio de' Medici. Nel'21 fu gonfaloniere di giustizia. Raffreddatosi con Giulio, quando ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] ne raccolse e allevò una figliuola. Anch'egli devoto alla famiglia Medici, pianse in sonetti la morte di Giovanni di Cosimo (1463) per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo la traduzione delle Bucoliche di Virgilio; ma prima del 1471 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Giulio Reichenbach
Figlia di Francesco Tornabuoni e di Francesca Pitti, nacque a Firenze nel 1425, e fu sposa di Piero de' Medici e madre quindi di Lorenzo e di Giuliano. Dotata [...] di vite di santi che, senza essere grandi cose, rivelano un sincero sentimento religioso.
Bibl.: Le laudi di Lucrezia de' Medici, Pistoia 1900; F. Giulia Mondino, L. T., Torino 1900; B. Felice, Donne medicee avanti il principato, II, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] sepolto, per volere di Cosimo I, nella chiesa di S. Lorenzo. Gli eredi del G. diedero disposizione affinché fosse eseguito un tratta gli avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa di Cosimo de' Medici. I libri dal XXV al XXIX, che analizzano gli eventi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Ferrante, accolta dallo Sforza, di un patto a quattro tra i collegati e Venezia, che avrebbe escluso il papa, Lorenzode’ Medici decise di svelare la trama a Paolo II. Allora il papa dichiarò unilateralmente rinnovata la Lega italica il 22 dicembre ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] personaggi sunnominati.
Il primo frutto di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore di Lorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di qualche anno più tardi (1520) è la commedia in terzine ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] alla difesa. Fu sentita esclamare «io ho il cervello del Duca Galeazzo et son fantastica come lui» (G.A. Vespucci a Lorenzode’ Medici, Roma, 18 agosto 1484, in Pasolini, 1893, III, p. 100). Così, nella notte, fra il 24 e il 25 agosto, fece ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...