MANFREDI
Augusto Campana
. Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] delle armi, dignitoso nel giuoco della politica, pur legato com'è da una parte a Ercole d'Este e dall'altra a Lorenzode' Medici, di animo gentile e di spirito aperto alle arti e agli studî. Sotto di lui si continuò la cattedrale iniziata da Federico ...
Leggi Tutto
LINACRE, Thomas
Salvatore Rosati
Umanista, nato probabilmente a Canterbury nel 1460, morto il 20 ottobre 1524. Avviato all'umanesimo da W. Tilling Selling, studiò dal 1480 a Oxford, dove nel 1484 divenne [...] in Italia. A Bologna conobbe il Poliziano e a Firenze ne frequentò l'insegnamento insieme con i figli di Lorenzode' Medici Piero e Giovanni. Ebbe anche maestro D. Calcondila. A Roma strinse amicizia con Ermolao Barbaro il quale si crede ispirasse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Lorenzo (detto Renzo di Ceri)
Piero Pieri
Nato in anno non precisato, morto il 20 gennaio 1536. Figlio di Giovanni, signore di Ceri, e di Giovanna Orsini, del ramo di Monterotondo, fu condottiero [...] , facendo la spola fra Crema e Bergamo e infliggendo ripetuti scacchi al nemico. Nel 1516-17 partecipò, come luogotenente di Lorenzode' Medici, alla guerra d'Urbino, e nel 1522, dopo la morte di Leone X, fu adoperato dalla Francia contro Firenze e ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] , nacque Giovanni, anch'esso priore e gonfaloniere, e di questi Iacopo che sposò Lucrezia di Lorenzode' Medici, fu adoperato in diverse ambascerie, nel 1530 e nel 1532 difese la libertà fiorentina, e morì nel 1533. Iacopo ebbe molti figli, fra i ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] politiche esterne ed interne, le trame dei partigiani degli Ordelaffi, la lotta assidua di un nemico potente quale Lorenzode' Medici, che non poteva dimenticare la partecipazione di Girolamo alla congiura dei Pazzi; e per il carattere stesso di ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea
Filippo Rossi
Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] del cardinale di Estouteville. Nel 1478 fece quattro esemplari della medaglia commemorativa della congiura de' Pazzi di Bertoldo; per Lorenzode' Medici sappiamo anche che gettò in bronzo nello stesso anno cinque figure di fanciulli. Si conoscono ...
Leggi Tutto
GUZZONI
Giovanni Battista Picotti
. Famiglia stabilitasi in Osimo dalla vicina Offagna sulla fine del sec. XII; appare agli inizî del XIV fra le famiglie nobili, dalle quali il comune provvedeva a difendere [...] e ferocemente contro i legati papali; ridotto all'estremo dalle truppe milanesi del Trivulzio, negoziò la pace per mezzo di Lorenzode' Medici e uscì dalla città, che si arrese al pontefice (2 agosto 1487). Combatté a Savona per il Moro (1488) e ...
Leggi Tutto
IVANI, Antonio
Roberto Valentini
Umanista, nato a Sarzana nel 1430 circa, morto a Pistoia nel 1482. Dopo essere stato governatore di Narni, passò, compagno di Tommasino Campofregoso, a Ferrara, dove [...] , iv, Città di Castello 1913). L'aver sottratto dalle scene di quell'orribile dramma la figura del protagonista, Lorenzode' Medici, ha lasciato supporre nell'autore una condiscendenza che a taluni parve colpevole parzialità.
Bibl.: C. Braggio, A. I ...
Leggi Tutto
LONZA, Antonio
Dario de Tuoni
Pittore, nato a Trieste nel 1846, morto ivi nell'ottobre del 1918. Allievo dell'accademia di Venezia, nel 1874 si recò a Roma, grazie a una borsa di studio del comune di [...] . Grande successo ebbero a Parigi i suoi Giocolieri. Il museo Revoltella di Trieste conserva la pittura a olio Lorenzode' Medici morente viene esortato dal Savonarola a dare la libertà ai Fiorentini (1873).
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Firenze 1501 - Roma 1550), figlio di Piero e di Contessina de' Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico; quando lo zio Giovanni fu eletto papa (Leone X), fu creato cardinale diacono di S. [...] contro Cosimo, movendo anche con un esercito contro Firenze per sostenere i suoi diritti di ultimo discendente legittimo dei Medici. Fallita la spedizione, non cessò per questo di creare difficoltà a Cosimo. Papabile nel conclave tenuto dopo la morte ...
Leggi Tutto
magnifico
magnìfico agg. [dal lat. magnifĭcus, comp. di magnus «grande» e tema di facĕre «fare»] (pl. m. -ci, anticam. anche -chi). – 1. a. Che ha e dimostra magnificenza, cioè grandezza e nobiltà d’animo, generosità e liberalità: i m. prìncipi...
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti...