FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] divenne il cardinale Giulio de' Medici, che dal 1513 al 1523 fu arcivescovo di Firenze. Quest'ultimo, alla morte del nipote LorenzoducadiUrbino, avvenuta nel 1519, concepì l'idea di far costruire nella chiesa di S. Lorenzo una cappella ove riunire ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] condotta con uno dei più irriducibili avversari del pontificato, il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzode' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò all ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] Lorenzo. I due fratelli preferirono invece trasferirsi a Roma contro la volontà del cugino. Clemente VIII intercesse l'anno seguente presso il ducadiUrbino ; B. Ligi, I cardinali urbinati: F. U. Brandi (1327-1412), I. de' Medici (1511-1535), G. F. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] alla metà del XV secolo.
In gioventù il M. appartenne alla cosiddetta brigata diLorenzode’ Medici: più giovane di sette anni, con lui il M. mantenne un lungo e privilegiato rapporto di cui offrono testimonianza le circa trenta lettere che i due si ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero diLorenzode' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo poste a l'inclusione tra i nobili di quella città. Durante la guerra tra Firenze e il ducadiUrbino e i Baglioni il C ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] ducadiUrbinoLorenzode' Medici e il papa Sisto IV, Ferdinando I, alleato del pontefice, conferì al B. l'incarico di indurre a intervenire nella guerra contro Firenze il signore di Bologna, Giovanni II Bentivoglio, il ducadi Milano e il marchese di ...
Leggi Tutto
ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] dalla congiura dei baroni.
La sua abilità di diplomatico e le sue qualità di letterato gli conciliarono la stima e l'amicizia, tra gli altri, diLorenzode' Medici, che lo chiamò "caro quanto fratello",e di papa Innocenzo VIII; lo resero carissimo ai ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] ; il 9 dic. 1515 da Francesco I, accolto dal cardinale Fieschi e da Giulio de' Medici, cardinale legato di Bologna; dal duca d'UrbinoLorenzode' Medici con la moglie nel '518, ospitati da Guido Rangoni. Dà anche qualche notizia sull'occupazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno didi Raffaello, quella del duca d male de l'opere di Raffaello da Urbino […] di opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Framberti, medico fisico, identificabile diLorenzo Lotto (1524-32), a cura di L. Chiodi, Bergamo 1968, pp. 64-161, con facsimile; "Cunto de li quadri facti( per mi LorenzoUrbino-Firenze( 1984, a cura di M. Sambucco Hamoud - M.L. Strocchi, Urbino ...
Leggi Tutto