MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] de bello Carolino del medico Alessandro Benedetti (1496), amico di E. Barbaro, che tuttavia il M. non sottoscrisse, gli scritti filosofici e medicidiLorenzo arme al servizio di Venezia e ducadiUrbino. Ebbe nell'immediato problemi di diffusione, al ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] anno successivo prestò 111.173 ducati a Guidobaldo da Montefeltro, ducadiUrbino. In pegno ricevette 547.512 libbre d'argento. Il prestito del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] casata; Elisabetta, nata nel 1471, poi moglie di Guidobaldo da Montefeltro ducadiUrbino; Maddalena, nata nel 1472, che sarebbe sua assunzione da parte di Venezia e diLorenzode' Medici. Si concretizzò subito l'eventualità di un intervento diretto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, ducadi Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio diLorenzode' Medici, L. "non solamente ha il governo didi Isabella e di Alfonso, il futuro ducadi Ferrara; e questi, il 23, sposò Anna Sforza, nipote di L. e sorella di Gian ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] ducadi Camerino, comprò la cosiddetta Venere diUrbino (Firenze, Gallerie degli Uffizi), raffigurante la stessa donna. Quest’opera non era stata commissionata da Guidobaldo; è possibile che fosse stata iniziata per il cardinale Ippolito de’ Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, ducadi Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro ducadiUrbino, nasce a Senigallia - di [...] è più da combattere, ora che c'è il recupero delle terre di Romagna e di Ravenna - si fa aspro e palese il contrasto tra F. e mentre l'intero presidio d'Urbino si dà alla fuga. Costretto, allora, Lorenzode' Medici, il duca posticcio, a rinchiudersi a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora ducadi Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] ; Rel. degli amb. ven., a cura di A. Segarizzi, III, Bari 1916, ad Indicem; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, p. 221; Lettere di G.B. Guicciardini a Cosimo e F. de' Medici…, a cura di M. Battistini, Brussel-Rome 1949; B ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] . 61; Lorenzode’ Medici, Lettere, III, a cura di N. Rubinstein, Firenze 1977, p. 98; VII, a cura di M. Mallett, Firenze 1998, p. 288; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l’accompagnò da Siena a Roma nelle settimane successive.
Era intanto scomparso il duca d’Urbino Francesco Maria I Della Rovere, che – dopo aver ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] L'8 agosto era di nuovo a Mantova, probabilmente con lo stesso incarico. Mentre il ducadiUrbino era intento a recuperare egli potuto ottenere il consenso di Francesco I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzode' Medici. Sollecitato dal papa, ...
Leggi Tutto