CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, ducadi Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio ducadi Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] Maria de' Medici che stava recandosi a Parigi per maritarsi con Enrico IV. Nel giugno del 1604, sostenuto da ripetute e continue istanze di Ranuccio Farnese, ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. Crisogono ed in seguito di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] , Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il ducadi Calabria, come capitano dell'esercito e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico diUrbino la guerra, entrando in Siena il 20 febbr. 1479 e sconfiggendo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] 'orazione in morte di Cosimo de' Medici, proponendo che gli fosse concesso il titolo di "Padre della Patria", per il cui conferimento compilò il decreto. Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il ducadi Milano Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] tentò di imitare il movimento potenziale del Giuliano de' Medicidi Michelangelo nella Sacrestia Nuova di S. Lorenzo.
di Francesco Maria II Della Rovere a recarsi a Urbino, nel 1582, con la presentazione di Simone Fortuna, fiduciario del duca ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] de' Medici 200 fiorini per aiutarlo nel tentativo di rientrare in Firenze. I congiurati più in vista, tra cui Lorenzo Elisabetta, duchessa diUrbino.
Nel Cortegiano di argomento amoroso. Rime cortigiane dedicò al pontefice Alessandro VI, al duca ...
Leggi Tutto
CINCINNATO (Cincinato, Chinchinato, Sinsinato), Romolo (Rómulo Florentin)
Andreina Griseri
Il 16 ott. 1539 compare nei documenti dell'arte dei medici e speziali di Firenze un "Romolo di lacopo di Domenico" [...] ducadi Requeséns, il C. era attivo "alla corte pontificia". Con tale contratto egli si impegnava per tre anni al servizio di Diego da Urbinodi valutare il S Lorenzo ... de El Escorial, Madrid 1931, ad Indicem;Id., Pintores españoles en San Lorenzo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Lorenzode' Medici per ringraziarlo di un ampio volume di musica di a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della . Brosch, Papst Julius II., Gotha 1878, p. 352); Ducadi Candia, bb. 4 e 8; Senato. Archivi propri, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] troppo pesante - finirà col passare al servizio diLorenzode' Medici. Certo che, essendo stato Secco a . che sperava in un appoggio nel suo farsi paladino del legittimo duca d'Urbino. Sicché ci rinuncia. E, portatosi nell'autunno in Francia per ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadiUrbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] per G., l'opportunità di un futuro accasamento con quella Caterina diLorenzode' Medici che sarà destinata a , 140; S. Caponetto, Due relazioni… al ducadiUrbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era didi Giovanni de' Medici e di quelle veneziane del duca d'Urbino, cui seguì, il 12 di quel mese, la pace separata di ...
Leggi Tutto