PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] aristocratiche. Infine, quando – alla fine dell’estate 1519 – il cardinale Giulio de’ Medici lasciò Firenze (di cui controllava il governo dopo la morte diLorenzoduca d’Urbino), Passerini vi fu inviato al suo posto.
Partì l’11 settembre 1519, dopo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] di lui l'investitura del feudo di Bettona. Nello stesso anno il B. partecipò come consigliere diLorenzode' Medici alla guerra d'Urbino suo dominio nello Stato pontificio: l'attentato contro il ducadi Ferrara Alfonso d'Este, nello stesso anno della ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] figlio. La figlia Maria sposò Giovanni de’ Medici che, coinvolto in una rissa omicida all’inizio del 1518, fu costretto ad allontanarsi da Firenze. A sua volta Salviati, per uno screzio con il ducadiUrbino, Lorenzo, che rientrava dalla Francia con ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] 1524 presso Clemente VII, si ricordi l’ambasceria al ducadiUrbino nell’aprile del 1527 e il tentativo di resistenza all’espulsione dei Medici nel maggio, che causò il sacco del palazzo di famiglia. Dopo l’assedio, nel 1530, fu ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] riscossa del precedente duca Francesco Maria Della Rovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino, facendo prigioniero Giulio e attirando su Vitello, giudicato troppo rinunciatario, il disappunto diLorenzode’ Medici.
Nel maggio del ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadi Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] ricevuta, tramite C., da Caterina figlia diLorenzo, ducadiUrbino. Ma Urbano VIII riuscì ad ottenere da Lo sviluppo del porto e del commercio di Livorno, Livorno 1912, passim; A. De Rubertis, Ferdinando I de' Medici e la contesa fra Paolo V e la ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] a leggere la grammatica. Nonostante le richieste di protezione – e soldi – a LorenzodeMedici (1472 e 1475) e il rinnovo del raccolta di epigrammi celebrativi del defunto Federico di Montefeltro e dedicata al figlio Guidobaldo, ducadiUrbino.
Nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo ducadi Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale diLorenzoducadiUrbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] fu, invece, una servente della famiglia Medici, sposata poi ad un vetturale del Lazio.
A. fu allevato a partire dal 1519, cioè dopo la morte diLorenzoducadiUrbino, presso la corte di Leone X. Di lui e di un suo cugino quasi coetaneo, Ippolito ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, ducadi Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] già al servizio di Alessandro, se non addirittura diLorenzoducadiUrbino e di Clemente VII., come Francesco Campana da Colle, Ugolino Griffoni da San Miniato, il giurista Lelio Torelli da Fano, Agnolo Marzi Medici, vescovo di Assisi. In questi ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzode’ Medici. Già vi erano stati in precedenza ...
Leggi Tutto