CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] di una sua nomina a vescovo diUrbinoDe hominibus doctis che dedicò a Lorenzode' Medici, e che con il De poetis di Lilio Giraldi è uno dei primi e maggiori documenti diducadi Calabria e scrisse una parafrasi, perduta, dei Commentari di Cesare (De ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] VII e in virtù di tale legame aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena diLorenzode’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al confine dello Stato pontificio con il ducato diUrbino. La morte del ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] diLorenzode' Medici, la carica, con scadenza semestrale, di podestà di Phronimus (il duca Ercole) munisce di artiglierie la città 167-169; Id., P. C.'s Loan from Guidobaldo, Duke of Urbino, in Studia oliveriana, XII (1964), pp. 61-73; F. Gregorovius ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] le rappresentanze dei maggiori signori italiani, dal re di Napoli al papa, dal ducadi Milano alla Repubblica di Venezia, dal ducadi Calabria al ducadiUrbino, a Lorenzode' Medici, ai signori di Rimini, Pesaro, Camerino, Forlì.
Nello stesso anno i ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] riscossa della Lega dopo la morte del Foix alla battaglia di Ravenna, il F. insieme con Lorenzode' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di fronte alle difficoltà francesi, si diresse verso Genova con i ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] e il titolo ducale fu trasferito quasi senza colpo ferire a Lorenzode’ Medici per ordine del papa, ma la vera guerra diUrbino scoppiò nel gennaio del 1517, quando il delegittimato duca Francesco Maria Della Rovere si ripresentò in forze sul proprio ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] de’ Medici, maritate rispettivamente a Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova e del Monferrato, nel 1617, e a Federico Della Rovere, ducadiUrbino, nel 1621, e per trovare una consorte di chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] , ducadiUrbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio duca nel Senato fiorentino e nel Consiglio dei duecento. Varie sono le orazioni funebri per la morte di personaggi illustri: per il cardinale Giovanni de’ Medici ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Montefeltro ducadiUrbino. La sposa giunse infine a Pesaro nell’ottobre del 1489 con dote di soli 5000 ducati.
A partire dal settembre 1489, sostenuto dal neocognato Francesco Gonzaga e dal cugino Ercole Bentivoglio, lunga mano diLorenzode’ Medici ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] diLorenzode' Medici, asserì esser stato dato da Lorenzo stesso al celebre teologo croato Giorgio Benigno Salviati, educatore di Giovanni de' Medicidi Marsilio Ficino al duca Federico d'Urbino, il faticoso rifacimento della Geografia di Tolomeo ...
Leggi Tutto