COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] nel febbraio 1464 era pubblico precettore di grammatica e di retorica a Fano con uno stipendio di ottanta ducati.
La cultura raffinata, l'ammirazione per Federico diUrbino, l'amicizia e stima di Ludovico Odasi e Lorenzo Astemio furono garanzie per l ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dell’Imelda de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe diLorenzo il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di presentò la copia della Venere diUrbinodi Tiziano, dimostrando ancora una volta ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] de' Medici. In occasione di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di istitutore di Alfonso ducadi Calabria. Ad Alfonso dedicò la traduzione degli Heroica di Filostrato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] duca d'Urbino.
Nell'estate del 1498 il B. entrò al servizio di Venezia, che appoggiava il tentativo di Piero de' Medicidi Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] in accomandigia Guidantonio da Montefeltro, conte diUrbino, e di recarsi a Venezia insieme con Giovanni Giugni per chiarire le ragioni della decisione di Firenze di muovere guerra al ducadi Milano per contrastarne la politica espansionistica ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] di Dante praticati a Firenze fin dal XIV secolo, nonché il merito del duca Cosimo I de’ Medicidi Assorditi diUrbino nel 1730 Lorenzode’ Nobili fece coniare una medaglia da Antonio Selvi e da Bartolommeo Vaggelli con l’effigie di Salvini in abito di ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] del ducadi Savoia. de Silvis, medici e speziali, donne e frati, l’abate Paolo Boselli e il suo servitore Petruccio. Non si trattava di un gruppo didi Reggio di Calabria, II, Napoli 1857, pp. 195-198; F. Massai, Sette lettere inedite diLorenzo ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] la rifornì di viveri, assicurò al duca d'urbino, giunto al comando di un forte l'incarico di trattare a Firenze con il cardinale Giulio de' Medici la questione B. commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] di Giovanni de’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere), al seguito del quale prese parte alla spedizione contro Urbino, nel marzo 1516, alle campagne in Lombardia negli anni Venti e all’assalto di Parma nel 1521.
Abitò nel quartiere di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] eredi diLorenzo Torrentino, a istanza di Alessandro duca Alessandro de’ Medici, in Lettere italiane, XLIV (1992), pp. 272-274; M. Plaisance, L’Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici ...
Leggi Tutto