• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [240]
Storia [122]
Religioni [48]
Arti visive [46]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [14]
Diritto [18]
Diritto civile [16]
Storia e filosofia del diritto [7]
Geografia [6]

Asino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asino Paolo Falzone Datazione e circostanze di composizione Poemetto incompiuto in terza rima. Problematica ne è la datazione. L’unico indizio che permetta di ancorare la fluttuazione cronologica a [...] personaggi che, sotto sembianze di vari animali, il protagonista incontra nel cap. vii, non si va oltre impressioni e congetture (cfr. Inglese 1985, pp. 233-35). Pochissime le identificazioni affidabili: Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, che i più ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – LORENZO DE’ MEDICI – LUIGI GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asino (2)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Giovanfrancesco Paolo Parmiggiani – Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] a ottenere la somma da lui attesa, tant’è che dal 1517 avviò un contenzioso con l’Arte di Calimala. Michelangelo Buonarroti, Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino, il cardinale Giulio de’ Medici si espressero a suo favore. I pagamenti e le richieste ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovanfrancesco (2)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ariosto, Ludovico Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] e d’omicidi brutto» (vv. 94-102, ed. a cura e con commento di C. Segre, 1987, p. 37). Secondo un’ipotesi ben accreditata, «Laurin» sarebbe Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino e la descrizione della sua azione, con il riferimento all’essere prima volpe e ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

FEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere) Monica Grasso Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] è il ritratto, oggi agli Uffizi, raffigurante Lorenzo de' Medici duca d'Urbino, copia del ritratto eseguito da Raffaello nel 1518, che faceva parte di una serie di ritratti della famiglia Medici, commissionati dal granduca Francesco I, da collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – PIER FRANCESCO FOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Antonio Walter Maturi Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] parlare di eroi e di tiranni, di oppressione straniera e di ribellione nazionale, di ideali e di delusioni, di scoraggiamenti e di iniziata da Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, e proseguita da Alessandro e da Cosimo I de' Medici, a procurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – COSIMO I DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – LEOPOLDO GALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di donne dalla famiglia; per Giuliano il papa voleva creare uno stato nell'Emilia, a Lorenzo di Piero dava il governo di Firenze e il ducato di Urbino , mentre Maria di Francesco rinnovava sul trono di Francia la memoria di Caterina de' Medici. Poi la ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Francesco Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Francesco Maria Maria Pia Paoli de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] l’abbazia nullius di S. Lorenzo in Campo nel Ducato di Urbino, un tempo di S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 279-282; Vita del principe F.M., già cardinale di S. Chiesa, Firenze 1887, pp. 25-43; L. Grottanelli, Gli ultimi principi della casa de’ Medici ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVAN BATTISTA FOGGINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Francesco Maria de’ (1)
Mostra Tutti

Medici, Cosimo de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Cosimo de’ Alessio Decaria Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] duca d’Urbino: a chi vorrebbe ripristinare uno Stato come quello di Cosimo e di Lorenzo, M. oppone diversi ostacoli: l’intrinseca debolezza di quel potere; l’esser venuto meno il rapporto privilegiato con «l’universale»; l’essere i nuovi Medici de’ ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO DUCA D’URBINO – RINALDO DEGLI ALBIZZI – PIETRO PAOLO BOSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Cosimo de' (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Lorenzo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lorenzo Elisabetta Stumpo de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] 1972, pp. 27-36; La quadreria di don L. de’ M. (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ad ind.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, II, Firenze 1983, pp. 1122-1128; G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – VITTORIA DELLA ROVERE – ARTEMISIA GENTILESCHI

Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino

Dizionario di Storia (2010)

Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino Medici, Lorenzo II de’ Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] , fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, dopo averlo perso, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d’Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali