UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] fama di studioso gli fece ottenere un incarico nel 1767 da parte dei magistrati ad pias causas, la stesura di un testamento in Archivio di Stato di Venezia, Testamenti, Notaio Alberto Lorenzo, b. 13, 12, e in Vienna, Österreichische Nationalbibliothek ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] un opuscolo dello stesso anno, anch'esso stampato a Firenze da Barbèra (Il clero e la società ossia della riforma della (Giuseppe Checchetelli, Luigi Silvestrelli, Raffaele Caraffa e Lorenzo Sforza Cesarini) nella campagna antipapista dei primi anni ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] maggio di quell'anno, confermò il B. nelle cariche affidategli daLorenzo de' Medici, sottoponendolo tuttavia al legato di Romagna, e il il pontefice nelle sue peregrinazioni a Orvieto e a Viterbo, raccogliendone le amare confidenze. Tornato a Modena, ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] p. 173).
Dopo l’elezione di Lorenzo Ganganelli con il nome di Clemente Moroni, Dizio-nario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, di Domenico Corvi, in Domenico Corvi (catal., Viterbo), a cura di V. Curzi - A. Lo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Pietro
Massimo Giansante
RAMPONI, Pietro. – Figlio di Rodolfo e di Giovanna Ghisilieri, nacque a Bologna il 21 febbraio 1385.
Fonte principale sulla sua vita è un’opera autobiografica di notevole [...] gli conferì la pieve di S. Lorenzo in Collina. Questa prima fase della 56). Raggiunse Eugenio IV a Firenze e riprese da qui a tessere una fitta trattativa diplomatica, ora per al governo di Bologna.
Morì a Viterbo il 23 dicembre 1443.
È autore ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] di centro-sinistra (guidato da Aldo Moro come il primo, costituito nel dicembre 1963), De Lorenzo – con complicità illustri vecchio, Milano 2009, ad ind.; P. Casamassima, Armi in pugno, Viterbo 2010, ad ind.; M. Caprara - G. Semprini, Neri! La storia ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] dei fratelli maggiori Giovanni e Lorenzo, che come il padre fece appena possibile, nel 1525 a Viterbo.
Per quanto sembrasse ormai destinato a Ebbe così occasione di incontrare e di farsi notare da grandi personaggi della sua epoca, quali Carlo V ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] , nel giugno del 1612, dopo essere stato autorizzato da Paolo V (con chirografo del 18 luglio 1611) stampato il libretto a Viterbo, presso Girolamo Discepolo).
La contiguo alla basilica romana di S. Lorenzo in Lucina, prevedendo che dovesse diventare ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] Lorenzo a Firenze, di due cappelle corali.
Le attività al S. Spirito non esaurirono l’intensa azione dispiegata da Le rocche alessandrine e la rocca di Civita Castellana, Atti del Convegno, Viterbo, 19-20 marzo 2001, a cura di M. Chiabò - M. Gargano ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] classici, come A. Caro e L. Fabbri da Fano, poeti berneschi, come M. Franzesi e nel 1525 circa come precettore di Lorenzo Lenzi, nipote del G., futuro vescovo in compagnia del Varchi Orvieto e poi Viterbo, ove si trovava papa Clemente VII, al ...
Leggi Tutto