TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] ’orto con il testamento da Achille Terracciano.
Opere. Ascarelli - A. Rambelli, s.l. s.d. [ma Viterbo 2006].
Fonti e Bibl.: F. Cavara, N. T., di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista di Terra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] che riparavano a Roma in fuga da Parigi. Quell’anno fu pure inviato dal papa a Viterbo per accogliere Ferdinando IV di Borbone 14 agosto del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, nella zona dell’attuale via dei Fori Imperiali.
Le ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] stata una certa opposizione alla sua elezione da parte di alcuni cardinali, che non lo si sottopose a cure termali a Viterbo, ad avvenimenti semipubblici - quale il S. Maria del Popolo, dedicata a S. Lorenzo, che doveva accogliere la sua sepoltura e ...
Leggi Tutto
STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] e i ss. Giuseppe da Leonessa e Margherita da Cortona) per la chiesa di S. Francesco a Ronciglione (Viterbo). Nel 1752 realizzò per al Pantheon. Nel 1756 dipinse la Visione di s. Lorenzo di Brindisi (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria) e in ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] giurisprudenza alla R. Università di Roma nel 1896 e fu allievo di Lorenzo Meucci cui dedicò il suo primo volume, Le acque pubbliche e i la firma dei Patti lateranensi, l’11 febbraio 1929, da parte dei due plenipotenziari della S. Sede e del governo ...
Leggi Tutto
SEVERATI, Filippo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 4 aprile 1819, primogenito di Francesco e di Teresa Gerardi. Seguì, adolescente, le orme paterne: Francesco Severati, morto nel 1845, era infatti [...] lavoro di Benedetto Agrizzi eseguì S. Lorenzo martire in prigione battezza s. Ippolito, da Nicola Bozzi realizzò invece S. Telesforo 2016 il centro culturale Marco Scacchi di Gallese (Viterbo) ha ospitato la mostra Ritratti romani dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo
Pietro Silanos
ORSINI, Matteo. – Nacque entro le ultime tre decadi del XIII secolo da Orso, figlio di Matteo Orso di Napoleone Orsini, e da una Francesca (Allegrezza, 1998, tavv. 3, 6).
La [...] gli atti del capitolo provinciale di Viterbo nel quale fu nominato predicatore generale e socius di Lapo da Prato, definitore per la Provincia romana di Siponto con quello del nuovo duomo di S. Lorenzo di Manfredonia. Il 18 dicembre 1327, durante la ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] nominato da Urbano VIII vescovo di Viterbo e Toscanella, e il 25 settembre fece il solenne ingresso in Viterbo. Nel il titolo di cardinale: il 2 luglio 1663 ottenne quello di S. Lorenzo in Lucina, l'11 ott. 1666 divenne cardinale vescovo di Sabina, il ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] nel convento della Minerva dopo il 1640. Studiò teologia a Viterbo e a Perugia (dove è attestato nel 1647), fu incarico di segretario della congregazione dell’Indice che gli fu conferito da Clemente X il 21 maggio 1676 alla morte di padre Tommaso ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] identificato con l'autore del quadro "con capre et altri animali" eseguito da uno "di due Pittori che tiene in casa il V.e Card .; M. Signorelli, Ilpalazzo papale e la cattedrale di S. Lorenzo, Viterbo 1962, p. 143; A. Blunt, Poussin studies XIII: ...
Leggi Tutto