GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] 1748) presso porta S. Lorenzo, per opera dell'architetto , Roma, la Sabina, Viterbo e Civitavecchia; ma, come ibid. 1965, pp. 32, 428 s., 518 s., 529; G. Boggi-Bosi, Da S. Giovanni in Mercatello a S. Venanzio dei Camerinesi, Camerino 1928, p. 19; L ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] il 10 maggio 1514 a Chambéry, ratificato da Giuliano de’ Medici, a Viterbo, in data 12-14 ottobre dello stesso anno la Corona sul Regno di Napoli), e sepolto in S. Lorenzo a Firenze nel sontuoso mausoleo michelangiolesco, Filiberta, che non era ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] spagnolo, vantavano domini. Intagliata da François Poilly, l’incisione si basa su un disegno di Gian Lorenzo Bernini, il quale illustrò 1630; O. Urbano (pseudonimo), Indirizzo di servitù..., Viterbo 1630; Magno amico..., Roma 1648; Pratica della vera ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] assunse il comando della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel maggiore di uno dei tre ‘terzi’ arruolati da Urbano VIII nel momento in cui, agli Narni, all’inizio di ottobre rientrò a Viterbo e tornò ai suoi compiti di custodia ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] Il 29 marzo 1683 fu creato vescovo di Viterbo e Toscanella, per lui prese possesso della diocesi di perorare la canonizzazione di Lorenzo Giustiniani, avvenuta nell’ottobre del .
Morì di apoplessia, di cui soffriva da anni, a Roma il 6 aprile 1705 ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] di Scipione Caetano (dalle Rime, Viterbo 1612).
Dal 1613 al 1616 l’intero anno liturgico. Gli organici vanno da una a 12 voci, ma la maggior Ciliberti, Musica e musicisti nella cattedrale di S. Lorenzo a Perugia (XIV-XVIII secolo), Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] . Il 5 aprile seguente da Pitigliano partiva un'altra missiva il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci del progetto di far l'ospedale grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 238-241; Id., Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] quell'anno si trovava a Viterbo (dove risiedeva la corte pontificia Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, Niccolò Machiavelli e una copia del Vaticano 1991, ad indicem; A. Stella, G. da Fano eretico del secolo XVI al servizio del re d' ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
Nel febbraio 1437 ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici, vescovo di Vich, e s.; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura I. Ciampi, Viterbo 1872, ad ind.; Précis de la visite ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] in qualità di testimone, il trattato di Viterbo, nel quale Carlo d'Angiò, alla il C. a Roma insieme con Rinaldo da Piacenza, altro uomo di fiducia di Carlo Si trattava di ottenere l'appoggio del doge Lorenzo Tiepolo alla politica orientale del re e di ...
Leggi Tutto