TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] luxu», ma apprezzò il fatto che come governatore di Viterbo non gravasse la provincia con un seguito troppo numeroso. Nell libro d’ore Boucicaut a Parigi intorno al 1410: commissionato daLorenzo Trenta, esso riporta la nota di possesso del vescovo.
...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] a Roma, ma si sarebbe recato a Viterbo, Ferrara, Padova) fu il cardinale Rodolfo Pio da Carpi, protettore dell’Ordine e inquisitore ( diverse citazioni daLorenzo Valla e da Erasmo da Rotterdam). L’opera conobbe diverse edizioni, a partire da quella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] inviata dal Comune perugino a Callisto III, da poco eletto, con il compito di che doveva comprendere anche Viterbo, Assisi, Foligno, Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit. di Lorenzo il Magnifico, ibid., XI(1905), pp. 407-481 e passim; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] assai attivo a Roma in alcuni importanti cantieri diretti da Gian Lorenzo Bernini fino al 1654, anno della sua morte. gestione delle biblioteche comunale degli Ardenti e provinciale Anselmo Anselmi di Viterbo, XXXI (1999), pp. 1-8; O. Ferrari - S ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Acquapendente (prov. di Viterbo) – si trasferì a , sia Pacelli nelle vesti di Lorenzo Fiori, finanziere disilluso dalle meschinità 319; B. Lai, Finanze e finanzieri vaticani fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] suo tempo e fu tenuto in grande stima dalla corte pontificia, da quella di Francia, dalle repubbliche di Venezia e di Firenze che Bieda, nel territorio di Viterbo, e l'anno successivo partecipò come luogotenente di Lorenzo de' Medici alla guerra di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] era da tempo tenuto presente per questa dignità ecclesiastica nella politica familiare accortamente diretta dal cardinal Lorenzo. Questi ecclesiastici da accaparrarsi. Dopo la morte di Paolo III, il 10 nov. 1549, fu nominato governatore di Viterbo e ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] .
Il L. morì non molto prima del 23 nov. 1501 a Viterbo, dove si era recato per curarsi, soprattutto dalla podagra.
L'umanista incustodita, non fosse stata assalita e derubata da vandali. I beni dei Lorenzi, o quel che rimaneva, furono confiscati e ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] fece, con scarso successo, in S. Lorenzo: fin da allora erano evidentemente chiare in lui le inclinazioni cronisti savonaroliani.
Il C. morì di tisi nel convento della Quercia di Viterbo nel settembre del 1503.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Marco D. e per metà a Filippo di Lorenzo ed a suo figlio Guasparri (Milanesi, 1873 Maria della Quercia a Viterbo (Pinzi, 1890).
Alla 1921, pp. 25, 87 n. 40;L. Cendali, Giuliano e Benedetto da Maiano, Sancasciano Val di Pesa 1926, pp. 44, 90, 126, 178, ...
Leggi Tutto