SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] Napoli e sulla scia dell’onore dedicatogli da Daniello Bartoli (Dell’Historia della Compagnia a cura di S. Ferreri, Viterbo 2009, pp. 63-86; K 1715) di Arai Hakuseki nella traduzione italiana di Lorenzo Contarini, in Donne, cultura e società nel ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] cattedrale e a. del Barbarossa, Mus. del Tesoro di S. Lorenzo).A una fase che precede lo sviluppo delle a. come monumenti funebri 1268) nella chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo, opera di Pietro da Oderisio tra il 1268 e il 1271; sicuramente di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] i cartoni in comodato d’uso, sulla base di una stima effettuata daLorenzo di Credi (Muzzi 1996a, pp. 196 s.). Già in precedenza l’Incoronazione è invece tutta di Fra Paolino, che a Viterbo decorò inoltre, probabilmente a fresco, una cappella per un ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] , 631-634, 651-654; La chiesa di S. Lorenzo in Milano, ibid., 1910, n. 20, pp. il M. si era trasferito da Milano a Roma, dove coltivò rapporti in Italia, tesi di laurea, Università della Tuscia di Viterbo, a.a. 2006 (non pubblicata); Id., M. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell' le forze del C. e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a di Niccolò della Tuccia, in Cronache e stat. della Città di Viterbo, a c. di I. Ciampi, Firenze 1872, p. 119; ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del giovinezza dell'abate fiorentino Lorenzo Bartolini (morto nel nelle cronache italiane di viaggio dell'età delle scoperte, Viterbo 2004, pp. 152-229.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] titolo del libello che fu poi dato alle stampe lo stesso anno a Viterbo.
Due anni dopo Paolo V morì e il suo corpo veniva deposto, Sergio Ventura e decorato da una selva di statue di stucco commissionate all'astro nascente Gian Lorenzo Bernini. Al G ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] il Fantuzzi.
La delegazione, guidata da Ercole Bentivoglio, giunse a Viterbo alla fine di settembre e nei Ghislieri - e due figli, Camillo, che aveva sposato Lodovica di Lorenzo Campeggi, e Carlantonio, che successe al padre nel seggio senatorio.
...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] nobile: il padre Giovanni proveniva da Sassuno nei pressi di Monterenzio (Bo); ebbe un fratello, Lorenzo, che fu fra i primi .
Nel Della pratica comune a’ principi e servidori loro (Viterbo 1634) si discutono le difficoltà che incontra chi serve in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] 1465 il F. dovette risiedere per un lungo periodo a Viterbo, da lui frequentata fin dai tempi in cui ricopriva la carica 173, 176, 200, 208, 261, 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 ...
Leggi Tutto