TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] , nonostante fosse stato in pratica cresciuto daLorenzo il Magnifico, aveva maturato in seguito . del G., ibid., pp. 142 s.; G. Ciprini, La Madonna della Quercia, II, Viterbo 2005, pp. 165-167; A. Nesi, Un disegno di Andrea del Minga per l’‘Orazione ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] né la frequentazione (e levis imitatio) di Gian Lorenzo Bernini arrestò il suo percorso. Ispirandosi a un nell’ideazione di arredi di culto (da citare almeno i lanternoni disegnati per la chiesa del Gonfalone di Viterbo: cfr. Angeli, 2015, p. ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Roma. Nel 1727 presenziò a Viterbo alla consacrazione del nipote Clemente Augusto, fatto vescovo da Benedetto XIII.
Dopo un’infezione . Imbalsamato, fu sepolto nella cappella di S. Lorenzo «a pié del sepolcro del Serenissimo Principe Ferdinando». ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] da dove cominciò una serie di peregrinazioni che lo avrebbero condotto in Dalmazia, poi nel Piceno, a Viterbo, Evo al Pontano, Milano 1945, pp. 300 s.; G. Zippel, Lorenzo Valla e le origini della storiografia umanistica a Venezia, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] uno solo.
Il F. fu utilizzato da Venezia anche per scoprire e denunciare le egli contribuì a far individuare nel bandito Lorenzo Zane il colpevole della fuga di notizie .
Il F. morì il 20 ag. 1485 a Viterbo, dove si era recato per la cura termale di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] rifugiare a Viterbo in seguito ad una rivolta, re Ladislao di Napoli era impegnato da difficoltà interne . Foglietta, cartul. 468, I, f. 33v; Genova, Arch. capitolare di S. Lorenzo, cart. nn. 38, 41, 45; Londra, British Library, Add. Charters, 1372; ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] ) e il 6 luglio 1441 fu nominato da Eugenio IV legato a latere per la diocesi L. morì il 9 ott. 1445 a Viterbo, dove fu sepolto nella chiesa di S. C. Andreucci, La tradizione del carteggio di Lorenzo Valla, in Italia medioevale e umanistica, XV ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] ottobre 1666), S. Prassede (14 novembre 1667), S. Lorenzo in Lucina (30 gennaio 1668). Con un breve del gennaio di Alessandro VII e con l’invio da parte di Giovanni IV di Sousa a Carmen Radulet, a cura di G. Pizzorusso et al., Viterbo 2012, pp. 63-87. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] e il 1633 Marc’Antonio aveva lavorato a Gallese, vicino a Viterbo, per il padre di Cristina, Pietro, che nel 1626 aveva quaresimale, dal titolo ignoto, fu eseguito in un ciclo promosso daLorenzo Onofrio Colonna (De Lucca, in corso di stampa). Poco ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] a Roma, di proprietà dei padri di S. Lorenzo in Lucina. Tra il 1744 e il 1745 eseguì la traslazione del corpo di Pio VI, da Valence a Roma: prima nella chiesa della Storta del concorso per il nuovo teatro di Viterbo. Nel 1847, come ingegnere, insieme ...
Leggi Tutto