MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] dove fece apprestare un ponte sull'Adige che consentisse il 'è streta, con le fabriche alte atorno, dove aspetava da qual canto che 'l me vegnisse adosso […] che una M. (un altro suo fratello, Lorenzo, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica) ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] Marin Sanuto, fraterno amico di Lorenzo, primogenito del novello doge: "è di facoltà mediocre, da ducati 30 milia, è restauro del ligneo ponte di Rialto (1502, Giorgio Spavento, con ipotesi di ricostruzione in pietra avanzata da A. Scarpagnino). Per ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] esercitassero professioni giuridiche. Le loro case, accanto a ponte Vecchio e alla chiesa di S. Felicita, nell' si trattasse; se non fosse cioè proprio quella promessa da Niccolò di Lorenzo della Magna, libraio in Firenze, a compenso dell'indice ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] presso la basilica extramuranea di S. Lorenzo. Dopo il successo dell'Aquila, il tra Pietrasanta e Lucca (scontro di Ponte San Pietro: inizi di marzo affrontare le forze del C. e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a quelle imperiali ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] dell'ospedale presso il ponte di Oscione e il poiché Enrico voleva mandare a prendere l'acqua benedetta da Ranieri, il M. gli disse "Mitte, postquam 688-691; Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 18 marzo 1165, 10 apr. 1187, 11 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] aveva l'abitazione nella parrocchia di S. Barnaba, presso il ponte di Ca' Foscari, ma all'estinzione della linea maschile si G. lasciò questo incarico anzitempo, il 24 luglio, sostituito daLorenzo Moro, quando fu eletto dal Senato tra i Cinque savi ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] , Gabriele Amadeo, Lorenzo Martignoni, Giacomo del Ponzo, Giorgio da Bizzozero, Michele da Incino e Giovanni costruire un torrione d'accesso di maestosa mole e lo dotò di un ponte levatoio. Sul portale, tra le due feritoie, è ancora visibile la ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] al comando della "cavalcata" incaricata di distruggere un ponte nei pressi di Bassano e di bloccare le artiglierie di Lorenzo Orsini da Ceri.
Il re di Francia Francesco I, intanto, valicava le Alpi e insieme con l'esercito veneziano, guidato da ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] Padova i corsi di diritto civile tenuti da Leonino da Bergamo, che all'allievo dedicò un che la sposa era sorella di Lorenzo Zane, arcivescovo di Spalato e vallo di straordinaria lunghezza, che dal ponte di Gorizia giungesse sino ad Aquileia.
...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] pel transito del "ponte del Chiese"; disposizione tra le ville di Ronchis, S. Lorenzo e Palmada". Donde il sollecito inizio naz.), X, pp. 42, 77, 78; XX. pp. 143 (ma da scartare il rinvio a XIX, p. 587 ché trattasi d'omonimo figlio di Bertucci), ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...