MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] onorandolo di una fiducia in seguito rinnovata sia da Pio II sia dal successore Paolo II. 'acquisizione delle proprietà adiacenti ponte S. Angelo, ma chi rogò l'atto tornano nelle carte del notaio Lorenzo de Festis, che nel 1470 stipulò il compromesso ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] pace con il Comune d'Albenga, sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco famiglie pisane di costruire un nuovo ponte sull'Arno di fronte alla .: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, S. Lorenzo alla Rivolta, 20 giugno 1162 (1163 st. pis ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] da venti acqueforti eseguite in collaborazione con i toscani Giuseppe Torricelli per la stesura preparatoria, Gian Lorenzo è anche disegnatore) piuttosto generico.
La Veduta del ponte di Carignano mostra la grande opera pubblica iniziata su ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un tempo sull’altare 1997, a cura di G.B. Fidanza, Ponte San Giovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] dall'arcivescovo di Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall Giovanni presso S. Paolo e del ponte di Roio. Nel 1430 fece transuntare gli atti dell'esazione delle decime cedute al re Ladislao da Bonifacio IX.
I Diaria sono stati pubblicati per la ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] benefici che gli furono concessi da Eugenio IV in virtù dell affinché la prevostura di S. Lorenzo fosse restituita all'antico possessore . Pandolfi, Le spurie origini del teatro drammatico ital., in Il Ponte, XV (1959), pp. 347 s.; A. Perosa, Teatro ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] Roma ed entrò, per suo tramite, nello studio di Gian Lorenzo Bernini, dove «ebbe [...] de’ buoni insegnamenti e per S. Agnese, giacché le casse contenenti le opere da lì furono condotte al ponte della Mercanzia per l’imbarco. Infine Ratti, ricordando ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] VI centenario della morte di Lorenzo Maitani.
Nel 1932 gli 1932 presso la residenza di contrada Ponti e fu sepolto nella tomba di pp. 133 s., 139, 141; P.E. Trastulli, in La Campagna romana da Hackert a Balla (catal.), a cura di P.A. De Rosa - P. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] 1446, infatti, entrò in carica come castellano della porta di Ponte di Borgo per tre mesi, in sostituzione di Alessandro di il Levante; il 5 settembre inviò allo stesso Lorenzo una lettera da Rodi e un'altra da Chio, il 30 ottobre, informandolo che la ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] attorno al 1493, e da qui operò a lungo di concerto con lo zio Giovanni Bartolomeo, figlio di Giovanni Lorenzo, che negli stessi anni aveva libreria all'insegna della fontana situata ai piedi del ponte di Rialto nella parrocchia di S. Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...