CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] morto, santi e due committenti di Fuipiano al Brembo cit. dal Maironi daPonte, in cui pur sfigurata dalle ridipinture, si riconosce il C. nei due fino a questo momento nei ritratti del bergamasco. Il Lorenzo Sala (coll. priv.: Valsecchi, tav. XIV) è ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] eseguire sei statue allegoriche per il monumento funebre del doge Nicolò daPonte, nella chiesa di S. Maria della Carità, mentre il di vista stilistico, e quello delle statue di S. Lorenzo per la concezione della figura del santo. Soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di S. Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del Sacro . Capucci, II, Firenze 1970, p. 172; G. Maironi daPonte, Diz. odeporico della Provincia bergamasca, I-III, Bergamo 1819-20 ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] assessore dei rettori che la Serenissima inviava in Terraferma; è con Lorenzo Venier, podestà di Vicenza; in questa città morì, "di 1578), il cavalierato di S. Marco (dal doge Niccolò DaPonte, il 21 ottobre seguente), l'ufficio di consultore in iure ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] dell'I. per il fregio affrescato in una sala al pianterreno di palazzo DaPonte a Vicenza (Binotto, p. 784). Verso il 1560 l'I. collaborò e razionale della nox tizianesca del Martirio di s. Lorenzo in S. Maria Assunta a Venezia che, nell' ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] a Volterra, del 1410. In questi ultimi, in parte derivati nell'iconografia da quelli del coro di S. Croce a Firenze, assai forte si rivela affreschi della chiesa e dell'oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, eseguiti nel 1413: nella Madonna ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] prediche de fra Lorenzoda Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa di Jacopo daPonte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, VII ( ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] 13 ott. 1469 (Biscaro, 1905, pp. 92 ss.), insieme con Lorenzoda Udrigio (Origgio) e Giacomo de Turri.
Il coro di S. . 1505 Giacomo era già morto: in un documento redatto a Ponte in Valtellina risultano come testi il pittore Felice Scotti di Como e ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] stimato 200 lire il 28 nov. 1504 dall'Amadeo e daLorenzoda Mortara (ibid.). La pittura del Raimondi fu eseguita come le ancona dell'Immacolata di Giacomo del Maino in S. Maurizio a Ponte in, Valtellina o all'ancona di S. Abbondio di Giovanni Angelo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] di Pietro di Lorenzo, da cui ebbe quattro femmine (tra le quali la famosa Zilia, o Egidia, che sposò Lorenzo Priuli e divenne dogaressa il re al campo di Novara, la ricostruzione del ponte sul Lambro, che agevolò la vittoria di Marignano; tornò ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...