PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] – sita presso Ponte Calvi e dove Pezzi 67; Ead., 2011, pp. 171 s.) derivati da una formazione in tale contesto territoriale (Ead., 2007, pp in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. Di Lorenzo, D. P., in Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] tuttora in situ, e giudicata da Matteo Civitali e da Michelangelo di Pietro "Mencherini" del , proveniente dalla chiesa di S. Lorenzo ai Servi e oggi conservata al chiesa di S. Maria a Colle, presso Ponte a Moriano nella valle del Serchio.
Risale, ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] in Firenze, per i tipi di Lorenzo Torrentino, e in Venezia, per i preparare la storia dell'assedio. L'opera, stampata da G. Accolto in Roma nel 1567, col titolo ed efficienza, facendo costruire anche l'importante ponte sul Golo. Dal 1579 al 1583 ebbe ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] di Cristo (Venezia, Gallerie dell’Accademia), ricordata anche da Vasari («Cristo in aria con molti angeli, e a beneficiari dei beni del pittore muranese Lorenzo Stampa (Ludwig, 1905, p. «a San Salvador, drio dill ponte, in chale di Sant’Antonio», ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Dopo aver cercato inutilmente lavoro a Prato, si trasferì a Ponte all'Ania, una frazione di Barga nell'alta Lucchesia, dove impiego. L'altro fratello, Lorenzo, di professione calzolaio, venne invece arrestato e, da allora perseguitato, tre anni dopo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] al Ponte che gli stessi acquisirono poi totalmente nel 1464 rilevandone per 5.000 fiorini la metà residua da Antonio che offrirono un valido supporto al F. per raccomandare a Lorenzo il Magnifico il giovane figlio Ranuccio quando questi, alla metà ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] maggio 1269, dotò il F. dei feudi di Ponte di Ferrarise, Casalduni e San Lupo in Principato 1274 disputò al monastero di S. Lorenzo di Aversa il possesso di un illegalmente il pagamento di somme di denaro da parte di alcuni feudatari nel territorio di ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] p. 463).
Nel 1819 era impegnato nei lavori voluti da Carlo Felice a Govone: al 12 maggio risale un pagamento Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont, Torino 1821, p. 7).
Nel di affrescare nella chiesa di S. Lorenzo a Torino la volta, la prima ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] lettere di Napoli, istituita da Ferdinando IV nel 1778, nella Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), a cura di R. De Lorenzo, I, Napoli 1999, pp. 107, 164, 189, 195, 207, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] dal 1772 al 1775, del nuovo teatro municipale, progettato da Giuseppe Caselli.
Il teatro - che andò distrutto dai cura di G. Albertotti, Modena 1912, ad ind.; G. Ponte, Frammenti di storia del Piemonte… tratti dagli epistolari dei marchesi C ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...