BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] segretari incaricati da Ludovico il Lorenzo de' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce del B. si perdono fino al 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] seconda, all'inizio del Seicento, era rappresentata daLorenzo, trasferitosi a Torino intorno al 1625 per intraprendervi .
Nel 1648 il G. sposò Cleopatra Margherita (del) Ponte, figlia del patrimoniale generale ducale Bartolomeo, il quale concesse ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] che narra la storia di un San Bernardo maltrattato da tutti che salva dalle acque del Po la bimbetta come Eleonora Duse, Tina Di Lorenzo, Armando Falconi e Ermete Novelli della sirena, Nelly la domatrice, Il Ponte dei fantasmi, Dante e Beatrice, I ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] per l'altare del santo in S. Lorenzo fuori le Mura, eseguiti da Carlo Spagna (Montagu, 1991, p. 84 315-317, 332; M. Steinberg Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, diss. Ph. D., Columbia University (1968), University Microfilms, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del Sarto al 'oratorio della villa Franceschi presso Ponte a Ema: la Crocifissione con A. Parronchi, Michelangelo al tempo dei lavori di S. Lorenzo, in una ricordanza del Figiovanni, ibid., XV (1964), ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. Nel 1636-37, su commissione del cardinale Lorenzo Magalotti, rinforzò il ; ma solo nel 1647, su suo disegno, veniva alzato il ponte di porta Sisi con arcate più ampie e iniziata la deviazione dei ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] piazza S. Maria Novella, incisa dal Tarchi, e di quella di ponte S. Trinita, incisa dallo Scacciati. Per ragioni cronologiche non può non Antonio come indicato da D. Moreni (Continuazione delle memorie... della... basilica di S. Lorenzo, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] per un monumento colossale a Napoleone, giungendo primo davanti a Lorenzo Bartolini; entro l'anno ne aveva terminato il modello Frigido del ponte sul fiume Frigido a Massa, vincendo il concorso bandito dall'Accademia di Vienna, presieduto da Maria ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e daLorenza Testa.
Insieme al fratello [...] posta al confine tra i rioni Ponte e Parione, per commemorare l'ampliamento Gradi, Stefano Pignatelli, Lorenzo Magalotti. Al circolo fu dovuto impiegare l'intera rendita per pagare doti di ragazze da marito o che si monacavano a Bergamo e a Roma. ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] V, in collaborazione con Beccafumi e Lorenzo Donati, artisti anch'essi vicini a la torre delle Saline e il ponte della Farma; il 19 dicembre presumibile che la sua morte sia avvenuta a breve distanza da questa data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...