CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale (1567, da Michelangelo); Cristo in croce (1568, da Livio Agresti); Battaglia di Ponte Milvio in due tavole (1569, da (1576) col Martirio di s. Lorenzo.
Il C. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Il 12 dicembre il B., a mezzo del suo procuratore Giovanni Mathioli da Perugia, s'impegnò a pagare alla Camera apostolica oltre la tassa di nel sec. VIII, il santo sarebbe stato precipitato da un ponte nelle acque del fiume Anesus (Enns nell'Austria ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] ed iconografle da far sospettare un apporto sostanziale da parte della bottega.
Questo gruppo, costituito da affi-eschi anonimi, alcuni dei quali datati, comprende: il ciclo dei SS. Nazzaro e Celso a Sologno (1461), della Madonna del Ponte a Fervento ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 daLorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio" ibid., 17 ott. 1945; A. Ruata, Ricordi di D. G., in Il Ponte, X (1954), pp. 1883-1894; D.L. Bianco, Guerra partigiana, Torino ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] forse lo stesso "mastro Lorenzo scultore" che appariva sua ultima residenza fu nel rione Ponte dove abitava già dal 26 modello ligneo per S. Pietro ed il metodo progettuale di Antonio da Sangallo il Giovane, in Annali di architettura, IX (1997), pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] accerchiarono Giuliano e lo pugnalarono al petto. Lorenzo invece, aggredito alla gola da Maffei, riuscì a difendersi, provocando la reazione e infine gettato in Arno, all’altezza del ponte Rubaconte. Il cadavere trasportato dalla corrente non mancò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Comunità di Vetralla affidò allo scalpellino Ludovico di Lorenzo Parenti da Cortona, abitante in Viterbo, tutto il lavoro contratti per la riparazione del molino di ponte Sodo e dell'osteria presso il ponte dell'Abbadia, nei territori di Canino e ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] Urbano VIII (1623), è attribuita a Peruzzi da Vasari, che la ricorda «tutta di trevertino IV con un’appendice compresa tra ponte Quattro Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a). del palazzo del cardinale Lorenzo Pucci presso Porta Cavalleggeri, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] il F. sposò una Caterina (di cui si ignora il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui quattro morirono di peste intorno al . 1436 il F., Giovanni dal Ponte, Lippo di Andrea e Bicci di Lorenzo ricevettero la commissione di affrescare i dodici ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] del fanzaghiano Lorenzo. La scarna testimonianza di De Dominici è incrementata da numerose carte d marmo che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta Santa Maria del Ponte, e giusta i disegni firmati dal detto Pagano, e queste deve compirle per ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...