CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , nell'anno 1855 (da ricordare, più o meno in questo periodo, altre sue pubblicazioni: Lorenzo Bartolini, in Ricordo artistico Alcuni suoi scritti, firmati "Bardo de' Bardi", "L'associato del Ponte Rosso", oppure "P.L.D.E." (iniziali di "Pico Leon ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi.
Gregorio IX promosse Ostia, furono sostituiti nella legazione siciliana da Pietro Capocci solo nell'aprile del 1249 la chiesa romana di SS. Stefano e Lorenzo; tra lo scolastico e l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] sei tavole con Tempio cattolico per servire da parrocchia per il saggio scolastico all' sollecitazione del fratello don Lorenzo, abbozzò un disegno 148; L. Grandinetti, La chiesa di Ognissanti in Capo di Ponte a Parma, Parma 1982, pp. 25-30; D. Rabitti ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] trovano nel secondo Commentario di Lorenzo Ghiberti: B. è giovane per un infortunio, cadendo dal ponte mentre lavorava agli affreschi di San Gimignano 1920, pp. 116 s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] , nel maggio 1724, per il cardinale Lorenzo Corsini, il futuro papa Clemente XII ( Fuga come sottomaestro del rione Ponte, ma che il F Roma della prima metà del Settecento, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV. Pluralità di tendenze, a ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] , l'ordine di costruire un nuovo baluardo e due ponti levatoi presso la porta d'Ungheria e successivamente provvide a nozze con Lucrezia Gardina vedova di Lorenzo Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] e l'anno successivo partecipò come luogotenente di Lorenzo de' Medici alla guerra di Urbino, difendendo Ravenna Ponte Sisto, si rifugiò in Castel S. Angelo. In seguito alla capitolazione stipulata da papa Clemente VII, egli poté uscire liberamente da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1780. Ed ancora una serie di ovali, S. Bernardo da Corleone per i cappuccini di Parma, S. Vincenzo Ferreri per , Spigolature d'archivio per una storia della parrocchia di Ognissanti in Capo di Ponte, in Parma nell'arte, V (1973), 1, pp. 12-16;A ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] l'Elogio recitato nel teatro Olimpico il 29 genn. 1804 da A. I. Arnaldi Tornieri; II, ibid. 1815, con sempre il Guidolini e il Ciesa, forse il Lorenzi e il Bendazzoli). Così oggi avvertiamo che vita agricola (villa Bonin a Ponte Alto, 1785) o qualche ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] opere da datarsi nella prima metà del Settecento (Archivio informatico) nella chiesa di S. Maria Annunciata a Ponte Nossa. , l'altare dello Spirito Santo nella chiesa di S. Lorenzo Martire ad Alzano Sopra, su disegno di Giuseppe Caniana (ibid ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...